Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

Both sides previous revisionPrevious revision
Next revision
Previous revision
il_contesto_storico [2024/02/02 15:33] frederil_contesto_storico [2024/04/16 22:30] (current) freder
Line 8: Line 8:
  
 Dopo i secoli più bui, seguiti alla caduta dell'Impero Romano, la scienza e la tecnica hanno iniziato a rifiorire. Ovunque la società è in rapida trasformazione: le città rinascono e si autogovernano, mentre il regime feudale comincia a sgretolarsi dalle fondamenta. I commerci stanno gradualmente riprendendo vigore, mentre le monarchie evolvono in stati nazionali. Dopo i secoli più bui, seguiti alla caduta dell'Impero Romano, la scienza e la tecnica hanno iniziato a rifiorire. Ovunque la società è in rapida trasformazione: le città rinascono e si autogovernano, mentre il regime feudale comincia a sgretolarsi dalle fondamenta. I commerci stanno gradualmente riprendendo vigore, mentre le monarchie evolvono in stati nazionali.
- 
-In quest’epoca di guerre religiose e di lotta per la sopravvivenza, dovrai guidare col pugno di ferro uno dei maggiori regni dell'epoca, curando elementi quali il commercio, la diplomazia, lo sviluppo delle infrastrutture, il progresso tecnologico e la strategia militare. 
- 
-Costruisci castelli e fortificazioni, espandi le terre coltivabili, scopri nuove tecnologie, difendi le tue carovane e i tuoi convogli, rifornisci le maggiori città del continente per riempire le tue casse d’oro, respingi i barbari che premono sulle frontiere, mettiti al riparo da eventi negativi e calamità, recluta eserciti e flotte, stringi alleanze e infiltra le tue spie, preparati ad espandere il tuo regno, dichiara guerra, sfrutta il terreno, sconfiggi in battaglia i tuoi nemici e, soprattutto, pianta il tuo stendardo su nuovi territori. 
- 
-Puoi coprirti di Onore in molti modi: commerciando, stringendo rapporti diplomatici, vincendo le battaglie e organizzando intrighi. A fine partita il giocatore col maggior numero di Punti Onore vince e gli altri sono costretti a dichiararsi suoi vassalli. In alternativa, il gioco può terminare bruscamente, se il Regno di un giocatore non contrastato si espande sino al punto da includere tutti i suoi obiettivi territoriali. 
  
 ---- ----
Line 27: Line 21:
 >Approfondimento sul forum ufficiale: **[[https://www.medioevouniversalis.org/phpBB3/viewforum.php?f=11|Gli eserciti del XIII secolo d.C.]]** >Approfondimento sul forum ufficiale: **[[https://www.medioevouniversalis.org/phpBB3/viewforum.php?f=11|Gli eserciti del XIII secolo d.C.]]**
  
-Torna al paragrafo [[Homemade#21.11 Medioevo Universale|21.11 Medioevo Universale]]+  * **Battaglie**: circa 50 importanti battaglie hanno imperversato la seconda metà del XIII secolo d.C., il periodo in cui è ambientato questo boardgame. Numerose le tattiche e gli stratagemmi utilizzati dai vari eserciti dell'epoca, sia nelle battaglie campali, sia in quelle navali e durante gli assedi. La ritirata precipitosa era l'azione militare più temuta e spesso causava più perdite che durante il combattimento iniziale. 
 + 
 +>Approfondimento sul forum ufficiale: **[[https://www.medioevouniversalis.org/phpBB3/viewforum.php?f=38|Battaglie]]** 
 + 
 +  * **Araldica**: la ricerca dell'araldica è durata circa un anno, grazie anche all'aiuto ricevuto su altri forum. L'araldica era un'istituzione feudale sviluppata dai nobili, che utilizzavano nei sigilli e sugli scudi insegne personali che si trasmisero alle loro famiglie. Si ritiene che l'araldica sia nata alla fine del XII secolo, sia per controllare le proprietà sia come segno di riconoscimento in battaglia. 
 + 
 +>Approfondimento sul forum ufficiale: **[[https://www.medioevouniversalis.org/phpBB3/viewtopic.php?t=766|Araldica]]** 
 + 
 +Torna al paragrafo [[Homemade#20.11 Medioevo Universale|20.11 Medioevo Universale]]