RCU ToRisiKo!
Nascita RC | 23 marzo 2002 |
Fondatori | Claudio Carone, Roberto Coia (roberto77mds), Paolo Degioanni (degio ag), Carmine Loiercio (Karmine76), Stefano Rondolino (BOTA) |
RCU | aprile 2003 |
Sede | Barbillar, Via Raimondo Montecuccoli, 1/f - 10121 Torino |
Giorno | martedì ore 21:00 |
Social | sito internet pagina facebook instagram |
rcu.torisiko@gmail.com |
STORIA DEL CLUB
L'associazione culturale ludica ToRisiKo! diventa RCU nel settembre del 2004 come naturale sviluppo del ben rodato Primo RisiKo! Club Torino, dall'entusiasmo e dalla passione per i giochi da tavolo dei propri soci. Fondato nel 2002 da un gruppo di giocatori uniti dalla passione per il RisiKo!, il suddetto Club viene fin da subito riconosciuto dalla Editrice Giochi come RisiKo! Club Ufficiale.
Come tale ha organizzato negli anni svariati tornei e selezioni, live e online, comprese quelle annuali per il campionato nazionale ufficiale.
Occorre fare un piccolo passo indietro, per risalire al giorno in cui è nato effettivamente il Club. Tutto ha inizio sabato 23 marzo 2002 al Norman, storico locale di Torino che quasi un secolo prima aveva visto nascere il Torino Football Club. È qui che si incontrano per la prima volta, per un torneo del circuito RisiKo! OK, Paolo, Carmine, Gigi, Claudio. Promotore dell’iniziativa fu Luca Siani del RisiKo! Club Milano. Fra i partecipanti a tale torneo ci furono anche Aldo Buassi, Viviana Marella, Luca Marano e Patrizia Isaija.
Nel luglio 2002 viene organizzato un torneo (presso la ludoteca Cicuta) da quei giocatori torinesi che, pochi mesi dopo, gettarono le basi per la nascita del Primo RisiKo! Club Torino (PRCT). Dopo qualche mese ci si rivede, al circolo ARCI Cicuta prima e successivamente presso il Circolo Vanchiglietta, con molti altri appassionati di RisiKo! della zona di Torino.
Iniziano così a giocare assieme costantemente e a conoscersi meglio, fino al punto di sentire il bisogno di ufficializzare i propri incontri ludici. Il 21 Luglio 2002 è stato organizzato il primo torneo interno e, nell'ottobre dello stesso anno, è stata tenuta una riunione aperta a tutti i risikomani per gettare le basi del Club. Finalmente il 31 gennaio 2003, dopo mesi trascorsi a pianificare ma soprattutto a giocare, è stato fondato ufficialmente il primo Primo RisiKo! Club Torino.
In ordine alfabetico i 5 Soci fondatori del PRCT: Claudio Carone, Paolo Degioanni (degio ag), Carmine Loiercio (Karmine76), Luigi -Gigi- Pacella e Marco Perenno.
Ad ottobre 2004 il PRCT (Club di solo RisiKo!) si trasforma in ToRisiKo! (Associazione poliludica).
Nel 2004 il Direttivo del P.R.C.T., grazie anche all'innesto di nuovi soci e al sempre maggiore interesse per i giochi di strategia da tavolo, ha deciso di trasformare il Club in associazione, ripartendo da zero con un nuovo e più ampio progetto ludico che potesse coinvolgere e unire nel divertimento un numero sempre maggiore di giocatori. In principio l'attività principale è stata sempre quella del RisiKo!, ma il grande classico è stato affiancato ormai da tempo anche da altri giochi, con una particolare attenzione per quelli che maggiormente stuzzicano strategia e intelletto. Ciò ha determinato una vera e ormai consolidata trasformazione da semplice Club di RisiKo! a vera e propria Associazione ludica. Per alcuni anni la sede storica dell'associazione è stata il circolo ARCI Aldobaraldo di Torino. L'associazione inoltre organizzava grandi eventi ludici cittadini e nazionali in collaborazione con altre associazioni ludiche, negozianti di giochi e case editrici.
Attualmente la sede di gioco dell'associazione è il locale BarBillar di Torino, in via Montecuccoli 1/f (angolo corso Galileo Ferraris) dove ci si ritrova tendenzialmente tutti i martedì sera. Si gioca sempre un po' a tutto: sono molti i giochi a disposizione dei soci tra cui scegliere all'interno degli armadi giochi, ormai stracolmi di scatole.
L'ASSOCIAZIONE
L’Associazione è rappresentata dal Direttivo, che ha il potere decisionale sulle scelte organizzative e varie dell’Associazione, nel rispetto della sovranità dello Statuto e dell'Assemblea dei Soci e se ne fa carico. L’Associazione è gestita, oltre che dal Direttivo, anche dal Tesoriere e da almeno un Consigliere nominati direttamente dal Direttivo. Il Direttivo con il Tesoriere e Consigliere compongono il Consiglio Direttivo. Il direttivo è composto da 6 persone tra cui: Presidente, Vicepresidente e Segretario.
Ogni singolo socio deve accettare e rispettare lo Statuto ed il Regolamento interno dell'Associazione. I vantaggi per i soci sono i seguenti: partecipazione agli incontri amichevoli settimanali; la possibilità di usufruire della sede e dei giochi messi a disposizione dall'Associazione; il 30/50% di sconto sul costo di iscrizione ai tornei aperti a tutti, organizzati dall'Associazione.
EVENTI SPECIALI
TORNEI 2 vs 2
Nei primi anni di attività di ToRisiKo! venne organizzato un torneo live 2 vs 2 (a quel tempo modalità di gioco abbastanza diffusa su RD, con tanto di Campionati le cui squadre avevano i nomi di squadre di Calcio).
MASTER
Il 25 settembre 2011 fu organizzato a Villa Gualino il primo Master ufficiale dell'era moderna: 45 partecipanti / vincitore Silvio Nuozzi (Freder)
In precedenza ogni Club organizzatore poteva scegliere le modalità della propria selezione.
RADUNI
ToRisiKo! ha avuto l’onore di ospitare già ben tre Raduni Nazionali:
- Raduno Torino 2005 al Circolo Aldobaraldo: 91 partecipanti / vincitore Aldo Buassi
- Raduno Torino 2007 al Cortile del Maglio: 93 partecipanti / vincitore Alessandro Redditi
- Raduno Torino 2010 a Villa Gualino: 108 partecipanti / vincitore Yari Turchini
PALMARÈS
Da sempre il Club di Torino è fra i più attivi e presenti agli Eventi organizzati ormai da molti anni dagli altri Club Ufficiali.
Oltre ad essere stato presente in tutte le edizioni finora disputate del Campionato a Squadre per Club Ufficiali (CNS), detiene infatti il record di essere il Club che vanta il maggior numero di Raduni Nazionali a cui era presente almeno un suo giocatore.
Tra le vittorie più significative, si ricordano:
- Andrea Bergamin al Raduno di Venezia 2005
- 1° CNS a Modena 2006
- Yari Turchini al Raduno di Verona 2011
- Adriano Sasso a Monza nel 2° Master Lombardia 2012
- Rocco Micucci a Pesaro nel 2° Master Marche 2013
- Andrea Bergamin a Milano nel 3° Master Lombardia 2013
- Antonio Simeone a Firenze nel 4° Master Toscana 2014
- Rocco Micucci a Bergamo nel 4° Master Lombardia 2014
- Massimo Ambrosoli a Sant'Eufemia a Majella nel 3° Il RisiKo! più grande del mondo 2016
- Yari Turchini al Campionato Nazionale Italiano 2017
- Edoardo Ottone al Master Genova 2018
Torna al paragrafo 16.6 RCU attuali