Differences
This shows you the differences between two versions of the page.
Both sides previous revisionPrevious revisionNext revision | Previous revision | ||
regolamento_partite_1_vs_1_2002 [2023/08/01 19:16] – freder | regolamento_partite_1_vs_1_2002 [2024/04/16 21:57] (current) – freder | ||
---|---|---|---|
Line 1: | Line 1: | ||
====== Regolamento partite 1 vs 1 [2002] ====== | ====== Regolamento partite 1 vs 1 [2002] ====== | ||
+ | Questo regolamento è stato adottato in tornei interni del RCM //(RisiKo! Club Milano)//. | ||
+ | - **Limite armate**: 120 | ||
+ | - **Modalità di ingaggio**: si gioca con tre giocatori di cui uno virtuale, detto morto, di turno in turno vicendevolmente diretto da uno dei due giocatori reali | ||
+ | - **Gestione del morto**: i due giocatori lanciano un dado per decidere chi lancia i dadi valevoli per il morto. Chi lancia per il morto lancia due volte il dado, indicando prima di farlo quale lancio vale per sé stesso e quale per il morto. Lanciati, dunque i tre dadi si stabilisce l’ordine del gioco. L’ultimo dei due giocatori reali nell’ordine di gioco è il primo ad utilizzare il morto. Le armate del morto non possono attaccare quelle del giocatore che in quel turno lo sta dirigendo. Nella seconda partita, le relative posizioni dei giocatori reali devono essere invertite tenendo fissa la posizione del morto | ||
+ | - **Piazzamento delle armate**: seguendo l’ordine di gioco si aggiungono sui propri territori gruppi di tre armate fino ad esaurimento delle 35 armate a disposizione per giocatore; per il morto ne mettono 3 per la prima volta il giocatore ultimo di gioco fra i giocatori reali, poi il turno successivo tocca all’altro giocatore porre sulla plancia altre 3 armate e così via a turno, una volta ad un giocatore una volta all’altro dei due giocatori reali | ||
+ | - **Tris**: le carte conquistate dal morto devono essere scoperte e messe a visione dei due giocatori reali. Nel caso il morto alla fine del suo turno, pescando la carta, ottiene un tris, può, volendo, giocarlo il turno successivo | ||
+ | - **Eliminazione del morto**: nel caso in cui il morto viene eliminato da uno dei due giocatori, tale giocatore ottiene le sue carte e può giocarle anche nello stesso turno di gioco | ||
+ | - **Eliminazione di un giocatore**: | ||
+ | - **Durata e finale di partita**: la partita dura tre quarti d’ora minimo // | ||
+ | - **Punteggio finale**: può dichiarare **RisiKo!** chi conquista per primo **3 continenti**. In alternativa, | ||
+ | - **Punteggio classifica**: | ||
+ | * 200 punti al giocatore che faceva mondo. 10 punti all’altro | ||
+ | * 190 punti al giocatore che faceva RisiKo! ed eliminava l’altro. 10 punti all’altro | ||
+ | * 180 punti al giocatore che faceva RisiKo! ed eliminava il morto. 20 punti all’altro | ||
+ | * 170 punti al giocatore che faceva RisiKo!. 30 punti all’altro | ||
+ | * 160 punti al giocatore con una differenza punti tavolo di almeno 61. 40 punti all’altro | ||
+ | * 150 punti all’uno e 50 all’altro quando la differenza punti è tra i 51 e i 60 | ||
+ | * 140 punti all’uno e 60 all’altro quando la differenza punti è tra i 41 e i 50 | ||
+ | * 130 punti all’uno e 70 all’altro quando la differenza punti è tra i 31 e i 40 | ||
+ | * 120 punti all’uno e 80 all’altro quando la differenza punti è tra i 21 e i 30 | ||
+ | * 110 punti all’uno e 90 all’altro quando la differenza punti è tra i 11 e i 20 | ||
+ | * 100 punti ad ambedue i giocatori quando la differenza punti è tra 0 e 10 | ||
- | Torna al paragrafo [[Regolamento# | + | Torna al paragrafo [[Regolamento# |