Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

Both sides previous revisionPrevious revision
giochi [2025/03/01 14:06] – [6.2 Definizione di strategia] fredergiochi [2025/03/01 14:08] (current) – [6.2 Definizione di strategia] freder
Line 56: Line 56:
 In caso contrario, **per determinare la strategia migliore da adottare**, è necessario calcolare e **rendere massima la speranza matematica del singolo giocatore**: questo si ottiene sommando tutti i possibili pay off //(positivi e negativi)// moltiplicati //(pesati)// per le rispettive probabilità **P**. In caso contrario, **per determinare la strategia migliore da adottare**, è necessario calcolare e **rendere massima la speranza matematica del singolo giocatore**: questo si ottiene sommando tutti i possibili pay off //(positivi e negativi)// moltiplicati //(pesati)// per le rispettive probabilità **P**.
  
-**strategia migliore = Σ(i, n) ± pay off(i)* P(i)** ((1))+**strategia migliore = Σ(i, n) ± pay off(i)* P(i)** 
  
 >Nel RisiKo!, la **probabilità P** è associata dunque al lancio di dadi: ogni territorio sulla plancia che si vuole attaccare ha una sua probabilità di conquista dovuta evidentemente alla convenienza o meno di attaccare quel determinato territorio //(basso o elevato presidio di armate)// e condizionata dal lancio aleatorio dei dadi. >Nel RisiKo!, la **probabilità P** è associata dunque al lancio di dadi: ogni territorio sulla plancia che si vuole attaccare ha una sua probabilità di conquista dovuta evidentemente alla convenienza o meno di attaccare quel determinato territorio //(basso o elevato presidio di armate)// e condizionata dal lancio aleatorio dei dadi.