Differences
This shows you the differences between two versions of the page.
Both sides previous revisionPrevious revisionNext revision | Previous revision | ||
digital [2023/07/26 00:25] – freder | digital [2024/11/09 13:25] (current) – freder | ||
---|---|---|---|
Line 1: | Line 1: | ||
- | ====== | + | ====== |
{{ : | {{ : | ||
Line 7: | Line 7: | ||
Si tratta di una versione molto più dinamica perché, come vedremo in seguito, il fattore tempo è predominante. Con RD3 Digital si è cercato di avvicinare il classico ed intramontabile gioco da tavola ad una versione più da **videogame sparatutto** aggiungendo dinamicità, | Si tratta di una versione molto più dinamica perché, come vedremo in seguito, il fattore tempo è predominante. Con RD3 Digital si è cercato di avvicinare il classico ed intramontabile gioco da tavola ad una versione più da **videogame sparatutto** aggiungendo dinamicità, | ||
- | Come detto, la partita Digital (Challenge) è a tempo e non a turni: pertanto, in questa particolare modalità diminuisce la componente aleatoria della sdadata in favore della **spaccata** che va a premiare, come vedremo, colui che stato più bravo a **tenere tempo**. | + | Come detto, la partita Digital |
Fermo restando le considerazioni fin qui esposte, vediamo gli aspetti peculiari della partita Digital. | Fermo restando le considerazioni fin qui esposte, vediamo gli aspetti peculiari della partita Digital. | ||
Line 46: | Line 46: | ||
Pertanto risulta evidente che nelle partite Digital **la tattica più usata per tenere il tempo è fare GC**: questa tattica è valida sia per avere un maggiore rifornimento di armate per effettuare gli attacchi successivi o per rinforzare, sia per guadagnare tempo. | Pertanto risulta evidente che nelle partite Digital **la tattica più usata per tenere il tempo è fare GC**: questa tattica è valida sia per avere un maggiore rifornimento di armate per effettuare gli attacchi successivi o per rinforzare, sia per guadagnare tempo. | ||
- | **Un espediente molto usato è quello di fare attacchi 4 vs 1** //(come già visto nel [[Avanzate IV# | + | **Un espediente molto usato è quello di fare attacchi 4 vs 1** //(come già visto nel **[[Avanzate IV#6.3.2 GC 4 vs 1 o carta a 1|paragrafo dedicato alla tattica |
**Occorre analizzare bene in quali zone della plancia applicare questo espediente**. | **Occorre analizzare bene in quali zone della plancia applicare questo espediente**. | ||
- | Generalmente si tende a fare carta nei piccoli continenti (Oceania e America del Sud) ma conviene essere nella condizione di vantaggio: ovvero se nel continente piccolo si possiedono 3 territori e il partner di GC ha solo un territorio, si può applicare il 4 vs 1 preoccupandosi di rinforzare i confini esterni alla nicchia in cui si fa GC per evitare gli attacchi degli avversari. Dunque **si rinforza il territorio che non serve per girare** mentre sull’altro da dove si attacca si mettono solo 2 armate per fare un 3 vs 1. Il perché è semplice: non deve interessare che l’attacco vada a buon fine, infatti bisogna sperare di perderlo tale attacco in modo da poter effettuare il secondo 2 vs 1 e se al secondo va male c’è il territorio confinante, quello che è stato rafforzato dal quale si può effettuare il 3° attacco; pertanto per fare una carta sono stati compiuti 3 attacchi e si è guadagnato 30 secondi. | + | Generalmente si tende a fare carta nei piccoli continenti |
**Un altro espediente è quello di caricare un singolo territorio con molte armate e da lì fare 3 o 4 attacchi**. | **Un altro espediente è quello di caricare un singolo territorio con molte armate e da lì fare 3 o 4 attacchi**. | ||
Line 68: | Line 68: | ||
**La spaccata finale**: bisogna considerare che per effettuare la spaccata **occorre cercare di avere almeno 50 secondi da conservare, altrimenti non si fa in tempo a conquistare il terzo territorio**. | **La spaccata finale**: bisogna considerare che per effettuare la spaccata **occorre cercare di avere almeno 50 secondi da conservare, altrimenti non si fa in tempo a conquistare il terzo territorio**. | ||
- | **Considerazioni generali** | + | ---- |
+ | |||
+ | === CONSIDERAZIONI GENERALI === | ||
Come detto, si tende a fare GC nei continenti piccoli, ma questo è rischioso perché il partner potrebbe avere in obiettivo proprio quel continente, pertanto prima o poi, a seconda dell’evoluzione della partita, potrebbe chiuderlo e mettere in seria difficoltà il proprio partner, soprattutto se anche quest’ultimo ha tale continente in obiettivo. | Come detto, si tende a fare GC nei continenti piccoli, ma questo è rischioso perché il partner potrebbe avere in obiettivo proprio quel continente, pertanto prima o poi, a seconda dell’evoluzione della partita, potrebbe chiuderlo e mettere in seria difficoltà il proprio partner, soprattutto se anche quest’ultimo ha tale continente in obiettivo. | ||
Line 76: | Line 78: | ||
Inoltre, molti giocatori fanno GC in altre zone della plancia, meno rischiose. | Inoltre, molti giocatori fanno GC in altre zone della plancia, meno rischiose. | ||
- | **Di solito si tende a fare GC in zone fuori obiettivo** in modo tale da tenere incolumi i propri territori in obiettivo, **ma è vero anche il contrario**, | + | **Di solito si tende a fare GC in zone fuori obiettivo** in modo tale da tenere incolumi i propri territori in obiettivo, **ma è vero anche il contrario**, |
Come detto, in alcuni casi si riesce a vincere anche senza tenere il tempo //(a patto di avere una solida copertura dei propri territori in obiettivo)// | Come detto, in alcuni casi si riesce a vincere anche senza tenere il tempo //(a patto di avere una solida copertura dei propri territori in obiettivo)// | ||
Line 82: | Line 84: | ||
**Nelle partite Digital c’è più margine di manovra**: infatti se si parte con pochi punti è possibile farne altri più facilmente e comunque poi è possibile fare la spaccata finale se si è tenuto bene il tempo. | **Nelle partite Digital c’è più margine di manovra**: infatti se si parte con pochi punti è possibile farne altri più facilmente e comunque poi è possibile fare la spaccata finale se si è tenuto bene il tempo. | ||
- | **Gli errori più comuni di chi cerca di imparare a fare tempo** | + | ---- |
+ | |||
+ | === ERRORI PIÙ COMUNI DI CHI CERCA DI IMPARARE A FARE TEMPO === | ||
* fidarsi troppo del partner di GC: chi ha più esperienza poi attacca il partner; | * fidarsi troppo del partner di GC: chi ha più esperienza poi attacca il partner; | ||
Line 96: | Line 100: | ||
---- | ---- | ||
- | Prosegui | + | Prosegui |