Differences
This shows you the differences between two versions of the page.
Both sides previous revisionPrevious revisionNext revision | Previous revision | ||
come_funziona_il_risikometro [2023/09/06 19:11] – freder | come_funziona_il_risikometro [2024/04/16 20:17] (current) – freder | ||
---|---|---|---|
Line 1: | Line 1: | ||
====== COME FUNZIONA IL RISIKOMETRO ====== | ====== COME FUNZIONA IL RISIKOMETRO ====== | ||
- | Il risikometro è una evoluzione di un altro programma informatico chiamato **kulometro**, | + | Il risikometro è una evoluzione di un altro programma informatico chiamato **kulometro**, |
- | Per introdurre il risikometro, | + | Per introdurre |
>// | >// | ||
Line 15: | Line 15: | ||
Ad ognuno di questi quattro fattori è stato poi assegnato un opportuno peso nel computo finale della previsione nell’ambito del risikometro. | Ad ognuno di questi quattro fattori è stato poi assegnato un opportuno peso nel computo finale della previsione nell’ambito del risikometro. | ||
- | In particolare **è stato ideato un parametro** denominato **coefficiente Dprecog** che è quella parte del risikometro che compie una previsione analizzando i primi due fattori, ovvero il piazzamento iniziale dei territori e gli obiettivi assegnati. In sostanza, tale coefficiente analizza la possibile evoluzione per ognuno dei 42 territori e quale sarà il giocatore che possiederà quel singolo territorio a fine partita. Per fare questo, il coefficiente deve tener conto degli scenari per ognuno dei 42 territori; infatti per ogni territorio possiamo avere le seguenti due casistiche: | + | In particolare **è stato ideato un parametro** denominato **coefficiente Dprecog** che è quella parte del risikometro che **compie una previsione analizzando i primi due fattori**, ovvero il piazzamento iniziale dei territori e gli obiettivi assegnati. In sostanza, tale coefficiente |
- da 0 a 3 competitor se il giocatore in questione ha il territorio in obiettivo: 4 scenari | - da 0 a 3 competitor se il giocatore in questione ha il territorio in obiettivo: 4 scenari | ||
- da 0 a 3 competitor se il giocatore in questione non ha il territorio in obiettivo: 4 scenari | - da 0 a 3 competitor se il giocatore in questione non ha il territorio in obiettivo: 4 scenari | ||
- | Pertanto, per ogni territorio, il coefficiente deve tener conto di 8 scenari possibili. Essendo i territori in plancia 42, abbiamo che il coefficiente deve analizzare 8 ∧ 42 combinazioni possibili per ogni partita. | + | Pertanto, |
- | A questo punto, la previsione del coefficiente Dprecog viene modificata dall’influenza degli altri due fattori, ossia dall’andamento dei dadi //(ottenuti da tutti i giocatori in tutta la partita)// e dalla sdadata //(quale giocatore ha sdadato ed in quale turno)//. Per quanto riguarda la sdadata, è stato analizzato, caso per caso, cosa avviene durante questa fase. | + | A questo punto, la **previsione** del coefficiente Dprecog viene **modificata dall’influenza degli altri due fattori**, ossia dall’andamento dei dadi //(ottenuti da tutti i giocatori in tutta la partita)// e dalla sdadata //(quale giocatore ha sdadato ed in quale turno)//. Per quanto riguarda la sdadata, è stato analizzato, caso per caso, cosa avviene durante questa fase. |
- | Ovviamente, per modificare la predizione del coefficiente, | + | Ovviamente, per modificare la predizione del coefficiente, |
- | Quindi, alla fine, il risikometro fornisce qual è il risultato più probabile: **nel range del punteggio previsto per ogni giocatore di una pagina del risikometro, | + | Quindi, alla fine, il risikometro fornisce qual è il risultato più probabile: **nel range del punteggio previsto per ogni giocatore di una pagina del risikometro, |
- | Possiamo affermare in conclusione che, mentre il sistema ELO tiene conto di un dato quantitativo, | + | Possiamo affermare in conclusione che, mentre il sistema ELO tiene conto di un dato quantitativo, |
> | > | ||
Line 33: | Line 33: | ||
---- | ---- | ||
- | Per visualizzare l' | + | >Per visualizzare l' |
- | Conviene dunque segnarsi l'ID partita, oppure recuperarlo sulla destra della schermata principale di **[[https:// | + | >Conviene dunque segnarsi l'ID partita, oppure recuperarlo sulla destra della schermata principale di **[[https:// |
---- | ---- | ||
+ | |||
+ | === DESCRIZIONE STANDARD DELLA PAGINA RISIKOMETRO === | ||
Gli indicatori visibili, in una pagina del risikometro, | Gli indicatori visibili, in una pagina del risikometro, | ||
Line 74: | Line 76: | ||
---- | ---- | ||
- | **Ognuno dei parametri indicati è stato poi pesato**, ovvero gli è stata data una certa importanza, e modificando tali pesi si sono ottenute le formule finali per la **fortuna** e l’**efficacia**, frutto dell’**analisi di oltre 3.000 partite di torneo online su RD3**. | + | **Ognuno dei parametri indicati è stato poi pesato**, ovvero gli è stata data una certa importanza, e modificando tali pesi si sono ottenute le formule finali per la **fortuna** e l’**efficacia** frutto, come detto, |
- | Torna al paragrafo [[introduzione#1.3.1 Le meta classifiche | + | Torna al paragrafo [[Club#11.2 Metaclassifiche |