Differences
This shows you the differences between two versions of the page.
Both sides previous revisionPrevious revisionNext revision | Previous revision | ||
brevetto_d_invenzione [2023/07/13 04:55] – freder | brevetto_d_invenzione [2024/04/16 16:49] (current) – freder | ||
---|---|---|---|
Line 1: | Line 1: | ||
- | ====== Il brevetto | + | ===== Brevetto |
- | >Brevetto d'invenzione N. 1.101.756 richiesto il 23 marzo 1954, alle ore 16:14 a Parigi, presso il Ministero dell' | + | >//Tratto da **La storia di RisiKo! e l'anello mancante** [Edizioni Novecento, 2002] di Roberto Convenevole, Appendice - Il brevetto francese |
+ | **Brevetto d' | ||
+ | {{ : | ||
- | Torna alla [[Storia#17.1 La Conquête du Monde|Storia del Risk e del RisiKo!]] | + | >//Di seguito, il testo integrale tradotto del brevetto di Lamorisse// |
+ | |||
+ | L' | ||
+ | |||
+ | Per i giochi di questo tipo, l' | ||
+ | |||
+ | Essa ha per scopo, soprattutto, | ||
+ | |||
+ | Essa consiste, principalmente, | ||
+ | * che almeno una distribuzione e, preferibilmente, | ||
+ | * che gli elementi di potenza //(per esempio le armate, le flotte, etc.)// siano attribuite ai possessori dei paesi, tale attribuzione facendosi preferibilmente in modo automatico in funzione della ricchezza di ciascun giocatore in termini di paesi al momento considerato e/o per via aleatoria; | ||
+ | * e che un dispositivo aleatorio, come ad esempio dei dadi, permetta di risolvere ogni scontro allorché un giocatore decide di attaccare, seguendo delle regole determinate, | ||
+ | |||
+ | Essa consiste, a parte la precedente disposizione principale, in alcune altre disposizioni da utilizzarsi preferibilmente in contemporanea e di cui si parlerà esplicitamente di seguito. | ||
+ | |||
+ | Essa mira più particolarmente ad alcuni modi di applicazione, | ||
+ | |||
+ | Essa, comunque, potrà essere ben compresa con l' | ||
+ | |||
+ | Secondo l' | ||
+ | |||
+ | In conformità alla disposizione principale dell' | ||
+ | * che almeno una distribuzione e, preferibilmente, | ||
+ | * che gli elementi di potenza //(ad esempio le armate, le flotte, etc.)// siano attribuiti ai detentori dei paesi, tale attribuzione potendosi fare sia in modo aleatorio sia in funzione della ricchezza di paesi di ciascun giocatore al momento della distribuzione, | ||
+ | * e che un dispositivo aleatorio, come ad esempio i dadi, permetta di risolvere ciascuno scontro allorché un giocatore decide di attaccare gli elementi di potenza di un altro giocatore. | ||
+ | |||
+ | In un simile gioco, lo scopo di ciascun giocatore deve essere la conquista di tutti i paesi utilizzando i suoi propri elementi di potenza. | ||
+ | |||
+ | Preferibilmente, | ||
+ | |||
+ | Per quanto riguarda gli elementi di potenza, essi si potranno materializzare tramite dei pezzi figurativi, ad esempio dei cubi per le armate e dei triangoli per le flotte. | ||
+ | |||
+ | Si prevederanno allora delle armate figurative di diversi colori, ciascun giocatore essendo titolare, fin dall' | ||
+ | |||
+ | Per quanto concerne, allora, l' | ||
+ | * da un lato, una strada aleatoria consistente nella distribuzione di vignette // | ||
+ | * e, d' | ||
+ | |||
+ | Si può già constatare, prima di addentrarsi nelle spiegazioni più dettagliate circa i modi di realizzo ben precisi di un simile gioco, che le regole enunciate in precedenza permetteranno ai giocatori di dare libero sfogo alla loro immaginazione, | ||
+ | |||
+ | Inoltre, si può pensare che le lezioni della Storia saranno, per chi ne ha fatto tesoro, di una certa utilità nella condotta del gioco. | ||
+ | |||
+ | Infine, la possibilità di contrarre delle alleanze, la necessità di aspettare spesso pazientemente il momento propizio per l' | ||
+ | |||
+ | Anche tenuto conto di ciò che si è detto, il gioco potrebbe essere realizzato in molti modi diversi e, soprattutto, | ||
+ | |||
+ | La realizzazione in questione consente di giocare con un numero di giocatori compreso tra 2 e 8, la distribuzione degli elementi di gioco potendo essere fatta da uno dei giocatori. Il gioco comporta allora: | ||
+ | * un planisfero completo; | ||
+ | * sessantacinque cartoncini rappresentanti ciascuno una parte del mondo, la totalità dei cartoncini consente di ricostruire il planisfero completo; | ||
+ | * 96 carte attributive di elementi di potenza, per esempio 23 gruppi di quattro carte differenti che rappresentano, | ||
+ | * delle armate costituite da cubi in legno di otto colori diversi; | ||
+ | * delle flotte costituite da elementi triangolari dello stesso colore delle armate; | ||
+ | * e 2 dadi da gioco. | ||
+ | |||
+ | Le regole del gioco sono le seguenti. | ||
+ | |||
+ | I giocatori prendono posto attorno al planisfero completo per giocare in successione, | ||
+ | |||
+ | Il mazziere dà a ciascuno quattro cartoncini geografici presi nel mazzo dei 65 cartoncini rappresentanti il planisfero completo. Ciascun giocatore che riceve un paese riceve al contempo un' | ||
+ | |||
+ | Durante la stessa fase di gioco si distribuiscono a ciascun giocatore anche 4 carte prelevate dal mazzo delle 96 figurine che consentono di costituire delle armate. Ciascuno piazza quindi i suoi paesi sul planisfero completo mettendoci sopra un armata del suo colore; i mari, che sono internazionali ed hanno di preferenza una caratteristica distintiva, sono piazzati come i paesi sul planisfero. I giocatori consultano quindi le carte che hanno ricevuto in distribuzione e, se esse realizzano una combinazione danno diritto ad 1 armata //(la combinazione potendo essere costituita, ad esempio, dalle 4 carte diverse prima menzionate)//, | ||
+ | Se le quattro carte ricevute non consentono di costituire un' | ||
+ | L' | ||
+ | |||
+ | I giocatori indicano allora in successione al mazziere il numero di paesi che possiedono sul planisfero, ciascun paese dando diritto all' | ||
+ | |||
+ | Ciascun giocatore che possiede 4 paesi deve ricevere, obbligatoriamente, | ||
+ | * 5 paesi danno diritto ad un' | ||
+ | * 6 paesi danno diritto ad un' | ||
+ | * 7 paesi danno diritto ad un' | ||
+ | * 9 paesi danno diritto a due armate ed ad una carta; | ||
+ | * 10 paesi danno diritto a due armate ed a due carte; | ||
+ | * 15 paesi danno diritto a tre armate ed a tre carte. | ||
+ | |||
+ | Dopo aver schierato le armate, ciascun paese può attaccare un paese vicino //(seguendo le coordinate cartesiane ed escludendo qualsiasi attacco in diagonale)// | ||
+ | |||
+ | Sicché, ad esempio, se l' | ||
+ | |||
+ | Se l' | ||
+ | |||
+ | Ma egli può, servendosi delle armate che hanno appena occupato il paese che egli ha conquistato, | ||
+ | |||
+ | L' | ||
+ | |||
+ | Se un giocatore non può o non vuole attaccare, egli dice passo ed il giocatore seguente indica i suoi paesi, piazza le sue armate, attacca, etc. | ||
+ | |||
+ | Quando tutti i paesi e tutti i mari sono stati distribuiti, | ||
+ | |||
+ | Il gioco termina allorché un giocatore ha conquistato la totalità dei paesi del planisfero. | ||
+ | |||
+ | Per quanto riguarda le flotte, esse sono utilizzate quando un braccio di mare separa totalmente due paesi, il paese attaccante può lottare solo se possiede una flotta. | ||
+ | |||
+ | Così, ad esempio, un paese dell' | ||
+ | |||
+ | Le flotte possono essere ottenute al posto delle armate, ma non si può scambiare un' | ||
+ | |||
+ | In caso di attacco, le flotte hanno una penalizzazione di due punti sulle armate. Così, ad esempio, una flotta che ottiene 6 punti con il dado, sarà battuta dall' | ||
+ | |||
+ | Sempre a titolo di esempio, si può indicare che il possessore del cartoncino rappresentante l' | ||
+ | |||
+ | In termini generali, sia le armate che le flotte non possono spostarsi che in un paese per volta. | ||
+ | |||
+ | Così, ad esempio, chi possiede l' | ||
+ | |||
+ | Di conseguenza si dispone di un gioco di società il cui interesse risulta in maniera sufficientemente chiara dalla descrizione che è stata fatta ed è dunque inutile entrare in altre spiegazioni complementari. | ||
+ | |||
+ | Va da sé e come risulta da ciò che precede, che l' | ||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | |||
+ | === RIASSUNTO === | ||
+ | |||
+ | L' | ||
+ | * che almeno una distribuzione e, preferibilmente, | ||
+ | * che gli elementi di potenza //(per esempio le armate, le flotte, etc.)// siano attribuite ai possessori di paesi, questa attribuzione facendosi di preferenza automaticamente in funzione della ricchezza di ciascun giocatore in paesi al momento considerato e/o tramite la sorte; | ||
+ | * e che un dispositivo aleatorio, quale ad esempio quello di dadi, permetta di risolvere ogni scontro allorché un giocatore decida di attaccare, seguendo delle regole determinate, | ||
+ | |||
+ | Essa mira più particolarmente alcuni modi di applicazione, | ||
+ | |||
+ | Torna al capitolo [[Psicologia|7. COMPONENTE PSICOLOGICA E RELAZIONALE]] | ||
+ | |||
+ | Torna al paragrafo | ||
+ | |||
+ | Torna al paragrafo [[Storia#15.1 La Conquête du Monde|15.2 La Conquête du Monde]] | ||