This is an old revision of the document!
TRE DATE IMPORTANTI PER LA COMMUNITY
Durante la manifestazione dei Giochi Sforzeschi organizzati a Milano il 7/8 dicembre 2002, si è disputato quello che può essere considerato il primo CNI dell’era moderna.
Prima di tale data infatti il Nazionale di RisiKo! non veniva organizzato ogni anno.
In quella occasione fu presentato ufficialmente RisiKo! Digital, progetto in cantiere da diversi anni ma il cui lancio venne più volte rimandato.
Bisogna considerare che a quei tempi Internet stava muovendo i primi passi ed Editrice Giochi aveva solo una mailing list ufficiale sui Gruppi Yahoo! dove venivano raccolte domande e richieste dei tanti appassionati italiani di RisiKo!.
Mailing list che registrava molti iscritti ma relativamente pochi messaggi (era stata scelta l’opzione che prevedeva l’autorizzazione di un moderatore prima che un messaggio venisse pubblicato e quindi essere poi leggibile dagli altri iscritti, in questo modo potevano anche passare diversi giorni prima di ricevere una risposta dell’Editore o leggere il commento di altri giocatori).
Parallelamente le mailing list create dalla FIRK erano molto più partecipate arrivando alle volte a superare anche i 20/30 messaggi al giorno.
Subito dopo il CNI 2002, grazie all’iniziativa del dottor Edoardo Ceretti, venne creato un primissimo forum che durò poche settimane (abbastanza bruttino, con sfondo marroncino e poche funzionalità), che il 30 gennaio 2003 venne poi sostituito da quello vBulletin ancor oggi attivo.
Una terza data fondamentale per la Community è stata quella del 30 marzo 2003: quel giorno infatti viene pubblicato il Regolamento Tornei Ufficiali (RTU).
Si tratta di una pietra miliare nella storia del RisiKo! perché per la prima volta l’Editore chiarisce quali sono i paletti regolamentari entro cui un torneo deve svolgersi per poter avere l’ufficialità, con tutto quello che ne consegue in termini di promozione e sostegno per i suoi Organizzatori da parte di Editrice Giochi.
Testimonianza rilasciata il 24/07/2023 da Paolo Degioanni (degio ag).
Torna al paragrafo 17.9 L'evoluzione della community: la timeline