This is an old revision of the document!
Cosa sono i bias cognitivi
Ci sono numerosi tipi di bias cognitivi che possono verificarsi in diverse situazioni. Alcuni esempi comuni includono:
- Bias di conferma: tendenza a cercare, interpretare o ricordare le informazioni in modo selettivo in modo da confermare le proprie convinzioni preesistenti. Ciò può portare a ignorare o sottovalutare le prove contrarie
- Effetto ancoraggio: tendenza a fare valutazioni o decisioni basandosi su una prima informazione o numero fornito, anche se potrebbe non essere pertinente o accurato
- Disponibilità euristica: tendenza a giudicare la probabilità di un evento in base a quanto sia facile ricordare esempi o informazioni correlate. Si è più inclini a ritenere che eventi o situazioni più vivide o recenti siano più comuni di quanto potrebbero essere oggettivamente
- Effetto di reazione negativa: tendenza a reagire in modo più forte alle esperienze negative rispetto a quelle positive. Questo può influenzare la propria valutazione delle situazioni e portare a decisioni basate sulla paura o l'evitamento del rischio
- Effetto di sovrastima delle capacità personali: tendenza a sovrastimare le proprie abilità o competenze rispetto alla media. Questo può portare a decisioni eccessivamente ottimistiche o rischiose
Questi sono solo alcuni esempi di bias cognitivi, ce ne sono molti altri. È importante essere consapevoli di questi patterns di pensiero distorti per cercare di mitigarne gli effetti e prendere decisioni più razionali ed equilibrate.
In conclusione, le euristiche sono degli escamotage mentali che portano a soluzioni veloci con il minimo sforzo cognitivo. Quindi, i bias cognitivi sono particolari euristiche usate per esprimere dei giudizi, che alla lunga diventano pregiudizi (stereotipi), su cose mai viste o di cui non si è mai avuto esperienza.
Funzionano come una scorciatoia mentale per avere accesso a tutto. Gli stereotipi, come descritti dal famoso giornalista Walter Lippman, sono le immagini che gli individui hanno nelle loro menti, costruite sulla base di esperienze e di quello che gli viene detto sul mondo. Queste immagini consentono di esprimere giudizi senza avere avuto esperienze dirette su quel determinato argomento, e questo è ciò di cui tratta l'euristica. Gli stereotipi vengono comunemente intesi, in un senso più ampio, come un modo generalmente utilizzato dagli individui per crearsi delle opinioni o esprimere dei giudizi sulle cose che non si conoscono o che non si comprendono completamente.
Torna al paragrafo 8.3 Le euristiche e i bias cognitivi: definizioni.