Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

Both sides previous revisionPrevious revision
Next revision
Previous revision
regolamento_partite_2_vs_2_anni_90 [2023/09/21 01:27] frederregolamento_partite_2_vs_2_anni_90 [2024/04/16 21:58] (current) freder
Line 1: Line 1:
 ====== Regolamento partite 2 vs 2 [anni '90] ====== ====== Regolamento partite 2 vs 2 [anni '90] ======
  
-{{:gianluca_stucchi.jpeg?nolink&200 |}} Questo regolamento, usato nel **RCM** //(RisiKo! Club Milano)// in un'epoca non precisata, ma presumibilmente a cavallo degli anni '90, fu ideato da uno storico campione di tale Club, chiamato **Gianluca Stucchi**.+{{:gianluca_stucchi.jpeg?nolink&200 |}} Usato nel **RCM** //(RisiKo! Club Milano)// in un'epoca non precisata, ma presumibilmente a cavallo degli anni '90, fu ideato da uno storico campione di tale Club, chiamato **Gianluca Stucchi**.
  
-Questo regolamento era così strutturato.+Questo regolamento, le cui caratteristiche più evidenti erano il non utilizzo dei dadi nella fase dei combattimenti e la possibilità di parlare tra compagni di squadra per decidere le strategie migliori, era così strutturato.
  
   * **REGOLE BASE**: Il regolamento della partita è quello della confezione dell'Editrice Giochi con le seguenti modifiche:   * **REGOLE BASE**: Il regolamento della partita è quello della confezione dell'Editrice Giochi con le seguenti modifiche:
   - all'inizio della partita ogni giocatore lancia un dado: chi ottiene il punteggio più alto ha diritto di scegliere la propria posizione al tavolo. Il compagno di squadra di chi ha ottenuto il punteggio più alto si siederà in una posizione a lui opposta. Colui che avrà scelto di giocare per primo sceglierà l'orientamento della plancia e il colore delle armate; il secondo giocatore scegli il colore delle armate tra quelle rimaste e così tutti gli altri a seguire   - all'inizio della partita ogni giocatore lancia un dado: chi ottiene il punteggio più alto ha diritto di scegliere la propria posizione al tavolo. Il compagno di squadra di chi ha ottenuto il punteggio più alto si siederà in una posizione a lui opposta. Colui che avrà scelto di giocare per primo sceglierà l'orientamento della plancia e il colore delle armate; il secondo giocatore scegli il colore delle armate tra quelle rimaste e così tutti gli altri a seguire
   - vengono scelti gli obiettivi. Gli obiettivi sono costituiti da due terne separate e sono composti da strisce consecutive libere a partire dai confinanti esterni con indicato uno dei 6 continenti  //(esiste anche Asia del Nord, costituita da Kamchatka, Mongolia, Giappone, Siberia, Cita, Jacuzia), che rende 3 armate come bonus di rifornimento)//   - vengono scelti gli obiettivi. Gli obiettivi sono costituiti da due terne separate e sono composti da strisce consecutive libere a partire dai confinanti esterni con indicato uno dei 6 continenti  //(esiste anche Asia del Nord, costituita da Kamchatka, Mongolia, Giappone, Siberia, Cita, Jacuzia), che rende 3 armate come bonus di rifornimento)//
-  - i territori vengono scelti mediante un draft contemporaneo: si divide il mazzo di carte rappresentante i territori della plancia in 4 mazzi più piccoli di carte coperte di cui due da 1O carte e due da 11 carte. Ad ogni giocatore viene assegnato un mazzo da cui egli sceglie segretamente un solo territorio. Il mazzo ridotto //(due mazzi da 9 carte e due da 10 carte)// vengono passati al giocatore di destra da cui viene prelevata un'ulteriore carta con le stesse modalità. E così via fino ad esaurimento delle carte. L'ultimo territorio di ognuno dei due mazzi in partenza da 11 carte saranno considerati neutri e verranno presidiati con armate di colore diverso da quelli dei giocatori presenti. I territori neutri non possono attaccare e vengono difesi da chi li attacca col massimo dei dadi che il numero di armate di presidio permette+  - i territori vengono scelti mediante un draft contemporaneo: si divide il mazzo di carte rappresentante i territori della plancia in 4 mazzi più piccoli di carte coperte di cui due da 10 carte e due da 11 carte. Ad ogni giocatore viene assegnato un mazzo da cui egli sceglie segretamente un solo territorio. Il mazzo ridotto //(due mazzi da 9 carte e due da 10 carte)// vengono passati al giocatore di destra da cui viene prelevata un'ulteriore carta con le stesse modalità. E così via fino ad esaurimento delle carte. L'ultimo territorio di ognuno dei due mazzi in partenza da 11 carte saranno considerati neutri e verranno presidiati con armate di colore diverso da quelli dei giocatori presenti. I territori neutri non possono attaccare e vengono difesi da chi li attacca col massimo dei dadi che il numero di armate di presidio permette
   - i giocatori dispongono i propri carri a tre a tre per turno fino ad arrivare ad utilizzare 36 carri e poi a due a due fino ad utilizzarne 40. Il limite di carri utilizzabili sulla plancia di gioco è di 120   - i giocatori dispongono i propri carri a tre a tre per turno fino ad arrivare ad utilizzare 36 carri e poi a due a due fino ad utilizzarne 40. Il limite di carri utilizzabili sulla plancia di gioco è di 120
  
Line 25: Line 25:
  
   * **VARIE**:   * **VARIE**:
-  nel caso un giocatore venga eliminato dalla plancia, le carte da lui possedute verranno inserite nel fondo del mazzo +  nel caso un giocatore venga eliminato dalla plancia, le carte da lui possedute verranno inserite nel fondo del mazzo 
-  la partita avrà una durata di 105 minuti a partire dal momento in cui la prima armata di rinforzo viene poggiata sulla plancia +  la partita avrà una durata di 105 minuti a partire dal momento in cui la prima armata di rinforzo viene poggiata sulla plancia 
-  al termine dei 105 minuti, l'arbitro annuncia che quello in corso è il terzultimo giro +  al termine dei 105 minuti, l'arbitro annuncia che quello in corso è il terzultimo giro 
-  quando l'ultimo giocatore termina il proprio turno di gioco dell'ultimo giro hanno inizio i turni  supplementari secondo le seguenti modalità: ogni squadra dispone di 4 possibilità //(4 chances)// per giocare eventuali turni supplementari; al turno di ognuno, il giocatore sceglie se giocare una delle sue 4 possibilità di gioco o passare. La partita termina quando tutti i giocatori rimasti con turni giocabili passano consecutivamente o quando tutti i giocatori terminano le proprie chances +  quando l'ultimo giocatore termina il proprio turno di gioco dell'ultimo giro hanno inizio i turni  supplementari secondo le seguenti modalità: ogni squadra dispone di 4 possibilità //(4 chances)// per giocare eventuali turni supplementari; al turno di ognuno, il giocatore sceglie se giocare una delle sue 4 possibilità di gioco o passare. La partita termina quando tutti i giocatori rimasti con turni giocabili passano consecutivamente o quando tutti i giocatori terminano le proprie chances 
-  al termine della partita si procede al conteggio dei punti per determinare la classifica del tavolo. I continenti conquistati danno diritto ad un bonus: 10 punti se il continente è presente nel proprio obiettivo, un punto per ogni territorio che il continente comprende se il continente medesimo non è presente nel proprio obiettivo. Ogni territorio presente nel proprio obiettivo vale 4 punti, i territori non in obiettivo valgono un solo punto ciascuno. Anche i territori compresi nei continenti conquistati mantengono il loro normale valore //(di 4 punti o di un punto)//. Hanno valore di 4 punti anche quei territori fuori obiettivo che siano legati in striscia all'area del proprio obiettivo. Un ulteriore bonus va assegnato a ciascun giocatore //(quand'anche fosse stato eliminato nel corso della partita)//: 12 punti se si è scelto un obiettivo con continenti piccoli //(Oceania o Sud America)// e soli 6 punti se si è scelto un obiettivo dotato di continenti medi //(Africa o Asia del Nord)//+  al termine della partita si procede al conteggio dei punti per determinare la classifica del tavolo. I continenti conquistati danno diritto ad un bonus: 10 punti se il continente è presente nel proprio obiettivo, un punto per ogni territorio che il continente comprende se il continente medesimo non è presente nel proprio obiettivo. Ogni territorio presente nel proprio obiettivo vale 4 punti, i territori non in obiettivo valgono un solo punto ciascuno. Anche i territori compresi nei continenti conquistati mantengono il loro normale valore //(di 4 punti o di un punto)//. Hanno valore di 4 punti anche quei territori fuori obiettivo che siano legati in striscia all'area del proprio obiettivo. Un ulteriore bonus va assegnato a ciascun giocatore //(quand'anche fosse stato eliminato nel corso della partita)//: 12 punti se si è scelto un obiettivo con continenti piccoli //(Oceania o Sud America)// e soli 6 punti se si è scelto un obiettivo dotato di continenti medi //(Africa o Asia del Nord)//
  
   * **SPECIFICHE AL REGOLAMENTO E PENALITÀ**:   * **SPECIFICHE AL REGOLAMENTO E PENALITÀ**:
Line 46: Line 46:
   - distacco minore di 25 punti //(pareggio)//: 2 punti a entrambe le squadre   - distacco minore di 25 punti //(pareggio)//: 2 punti a entrambe le squadre
  
-Torna al paragrafo [[Regolamento#20.1 Varianti non ufficiali al regolamento|20.1 Varianti non ufficiali al regolamento]].+Torna al paragrafo [[Regolamento#17.1 Varianti non ufficiali al regolamento|17.1 Varianti non ufficiali al regolamento]].