Differences
This shows you the differences between two versions of the page.
Both sides previous revisionPrevious revisionNext revision | Previous revision | ||
regolamento_partite_2_vs_2_anni_90 [2023/09/21 00:27] – freder | regolamento_partite_2_vs_2_anni_90 [2024/04/16 21:58] (current) – freder | ||
---|---|---|---|
Line 1: | Line 1: | ||
====== Regolamento partite 2 vs 2 [anni '90] ====== | ====== Regolamento partite 2 vs 2 [anni '90] ====== | ||
- | Questo regolamento, | + | {{: |
- | Torna al paragrafo [[Regolamento# | + | Questo regolamento, |
+ | |||
+ | * **REGOLE BASE**: Il regolamento della partita è quello della confezione dell' | ||
+ | - all' | ||
+ | - vengono scelti gli obiettivi. Gli obiettivi sono costituiti da due terne separate e sono composti da strisce consecutive libere a partire dai confinanti esterni con indicato uno dei 6 continenti | ||
+ | - i territori vengono scelti mediante un draft contemporaneo: | ||
+ | - i giocatori dispongono i propri carri a tre a tre per turno fino ad arrivare ad utilizzare 36 carri e poi a due a due fino ad utilizzarne 40. Il limite di carri utilizzabili sulla plancia di gioco è di 120 | ||
+ | |||
+ | * **RINFORZI**: | ||
+ | - il turno, dal terzo turno in poi, di ogni giocatore inizia con la fase di rinforzo: ogni giocatore dichiara di quante armate si rifornisce. Se un giocatore possiede meno di tre territori ha comunque diritto ad una armata di rifornimento. Per il primo turno il rinforzo previsto per ogni giocatore è di una sola armata; per il secondo turno il rinforzo previsto per ogni giocatore è di due armate | ||
+ | - qualsiasi terzetto di carte, nella normalità del gioco //(vedi capoverso successivo)//, | ||
+ | - il cambio dei tris presenta delle eccezioni: per il giro in cui per la prima volta un giocatore qualsiasi arriva a possedere 3 carte, qualunque tris vale solo 4 armate. Nel giro successivo il valore del cambio si attesta a 6 armate, in quello dopo ad 8 e in quello dopo ancora a 10 | ||
+ | |||
+ | * **ATTACCHI**: | ||
+ | - tutti gli attacchi si risolvono senza dadi: quando un giocatore attacca con 3 armate ed il difensore difende con 3 armate, chi attacca perde 3 armate e chi difende 2. Nel 3 contro 2 o 3 contro 1 si perde una armata a testa. Se un giocatore attacca con 1 o 2 armate, perde lo stesso numero di armate con cui ha attaccato, mentre il difensore non perde armate. Esempio: per conquistare un territorio difeso da una sola armata ed occuparlo con 3 armate occorrono 5 armate come minimo di dotazione utilizzabili dal territorio attaccante; una viene persa, una resta di presidio e 3 restano come minimo contingente di invasione | ||
+ | - non è permesso attaccare il proprio compagno di squadra se il territorio attaccato è difeso da più di un' | ||
+ | - non è più permesso attaccarsi tra compagni di squadra dal momento in cui uno dei due compagni conquista un continente e fino al momento in cui il giocatore che possiede il/i continenti non rinuncia al bonus di rinforzo previsto. Si potrà tornare alla normalità del gioco anche dal momento in cui il giocatore possessore del continente lo perdesse. Dal momento in cui uno specifico giocatore rinuncia al diritto di bonus per i continenti egli non potrà più avvalersene per il resto della partita | ||
+ | |||
+ | * **SPOSTAMENTO**: | ||
+ | - è permesso uno spostamento per turno che può essere effettuato prima, durante o dopo gli attacchi | ||
+ | |||
+ | * **VARIE**: | ||
+ | - nel caso un giocatore venga eliminato dalla plancia, le carte da lui possedute verranno inserite nel fondo del mazzo | ||
+ | - la partita avrà una durata di 105 minuti a partire dal momento in cui la prima armata di rinforzo viene poggiata sulla plancia | ||
+ | - al termine dei 105 minuti, l' | ||
+ | - quando l' | ||
+ | - al termine della partita si procede al conteggio dei punti per determinare la classifica del tavolo. I continenti conquistati danno diritto ad un bonus: 10 punti se il continente è presente nel proprio obiettivo, un punto per ogni territorio che il continente comprende se il continente medesimo non è presente nel proprio obiettivo. Ogni territorio presente nel proprio obiettivo vale 4 punti, i territori non in obiettivo valgono un solo punto ciascuno. Anche i territori compresi nei continenti conquistati mantengono il loro normale valore //(di 4 punti o di un punto)//. Hanno valore di 4 punti anche quei territori fuori obiettivo che siano legati in striscia all' | ||
+ | |||
+ | * **SPECIFICHE AL REGOLAMENTO E PENALITÀ**: | ||
+ | - se un giocatore durante la fase di rinforzo sbaglia //(per eccesso)// a dichiarare il numero delle armate di cui rifornirsi o se sbaglia a contarli nel momento in cui si accinge a metterli sulla plancia, avrà diritto a un rifornimento pari al numero di armate che gli spettavano meno la quantità per eccesso che ha dichiarato //(es.: se dichiara un tris e un rifornimento totale di 15 armate, mentre ne ha invece diritto a 13, ne può giocare solamente 11, cioè l' | ||
+ | - la fase dei rinforzi dura solo fino ad un' | ||
+ | - se un giocatore venisse sorpreso con un numero di armate sulla mappa superiore al limite massimo di 120, egli dovrà toglierne istantaneamente //(da territori a sua scelta)// il doppio della quantità in eccesso ed il suo limite di armate utilizzabili per il resto della partita sarà abbassato al numero di armate raggiunto //(dopo l' | ||
+ | - al suo turno, ogni giocatore dispone di un lasso di tempo per decidere le proprie mosse che non si deve prolungare oltre il limite dettato dal buon senso e dal regolare svolgersi della partita. Nel caso questi intervalli divengano eccessivi, i giocatori al tavolo possono interpellare l' | ||
+ | - i compagni di squadra sono liberi di comunicare tra loro tranne che durante l' | ||
+ | - se un giocatore gioca da solo contro una coppia dopo che tutti hanno draftato una carta, la drafta anche per il proprio compagno di squadra virtuale //(che è posizionato nell' | ||
+ | - nel caso si giochi uno contro uno //(con due armate di colori diversi a testa)// il draft verrà giocato in modo totalmente segreto per i due contendenti | ||
+ | |||
+ | * **PUNTEGGI PER IL TORNEO IN CLASSIFICA GENERALE**: | ||
+ | - eliminazione colori avversari: 7 punti per l' | ||
+ | - eliminazione di un colore avversario e distacco superiore o uguale a 25 punti al tavolo: 6 punti per l' eliminatore e compagno e -1 per l' | ||
+ | - distacco maggiore o uguale a 25 punti tavolo: 5 punti per i vincitori e 0 punti per i perdenti | ||
+ | - distacco minore di 25 punti // | ||
+ | |||
+ | Torna al paragrafo [[Regolamento# |