Differences
This shows you the differences between two versions of the page.
Both sides previous revisionPrevious revisionNext revision | Previous revision | ||
regolamento_arbitrale_rtu_2014 [2024/03/09 14:56] – freder | regolamento_arbitrale_rtu_2014 [2024/05/07 17:30] (current) – removed freder | ||
---|---|---|---|
Line 1: | Line 1: | ||
- | ====== Regolamento Arbitrale RTU [2014] ====== | ||
- | >Per un approfondimento consultare il seguente [[https:// | ||
- | |||
- | Tale regolamento deve contenere: | ||
- | * la formula del torneo | ||
- | * chi è responsabile dell' | ||
- | * cosa non è lecito fare durante il torneo | ||
- | * eventuali sanzioni in caso venga violato il regolamento di gioco e/o il regolamento arbitrale | ||
- | |||
- | ---- | ||
- | |||
- | === CASISTICA === | ||
- | |||
- | Al fine di evitare discussioni e contestazioni può essere utile adottare queste regole pratiche: | ||
- | * se nella distribuzione iniziale dei territori è l’ultima carta a determinare il superamento del limite del 50% in un continente si dovrà invertirla con la penultima //(se anche con questa carta si supera il limite si ricorrerà a quella ancora precedente)// | ||
- | * nel posizionamento delle armate iniziali è consentito iniziare la partita difendendo un proprio territorio con una sola armata | ||
- | * se si lancia un numero sbagliato di dadi (in più o in meno) bisogna ritirare tutti i dadi | ||
- | * se un dado esce o si ferma sul bordo del campo di battaglia o rimane in bilico si devono ritirare tutti i dadi | ||
- | * se si lanciano i dadi di un colore diverso da quello delle proprie armate il lancio è comunque valido | ||
- | * se difesa e attacco lanciano i dadi contemporaneamente ed il lancio dell' | ||
- | * la difesa non può lanciare i propri dadi prima di quelli dell’attaccante. Se ciò avvenisse il giocatore che attacca ha la facoltà ma non l’obbligo, | ||
- | * se la difesa lancia i propri dadi nel campo di battaglia dove vi sono ancora quelli dell' | ||
- | * se si posiziona anche una sola delle armate di rinforzo e poi si vuole giocare un tris non è più possibile farlo //(bisogna rimandare cioè questa operazione al turno successivo)// | ||
- | * il giocatore che al proprio turno posizionasse un numero di armate superiore a quelle spettanti, da rinforzi o combinazioni di carte, deve eliminare istantaneamente le armate in eccesso tra quelle appena posizionate, | ||
- | * è inoltre compito del giocatore controllare la propria dotazione di carri a inizio e durante la partita. Il giocatore che in qualunque momento della partita si trovasse ad avere sul tabellone di gioco un numero di armate superiore al limite massimo consentito //(130)// dovrà togliere istantaneamente, | ||
- | * fino a quando non si è dichiarato un attacco o non si è effettuato lo spostamento di fine turno o non si è detto passo è sempre possibile riposizionare le armate prese durante la fase di rinforzo di quel turno di gioco | ||
- | * quando si è dichiarato a voce alta un attacco dicendo attacco x da y //(o lo si è indicato a gesti)// si è sempre obbligati ad eseguirlo, cioè ad effettuare almeno un lancio dei dadi. Chiaramente dopo questo primo lancio ci si può fermare | ||
- | * dicendo la parola attacco senza indicare quale territorio e da dove, si perde comunque il diritto a riposizionare le armate prese durante la fase di rinforzo di quel turno di gioco. Non vi è però l’obbligo di doverne eseguire uno e quindi si può optare per l’eventuale spostamento o passare | ||
- | * dicendo la parola spostamento senza specificare da e verso quale territorio, si perde comunque il diritto ad effettuare altri attacchi in quel turno di gioco. Non vi è però l’obbligo di dover eseguire obbligatoriamente uno spostamento | ||
- | * dicendo la parola passo o prendo la carta //(o senza dire niente la si prende dal mazzo)// si è concluso il proprio turno di gioco, quindi non è più possibile attaccare ed effettuare l’eventuale spostamento | ||
- | * se si dichiara attacco il territorio y senza indicare da dove, l’attacco sarà ritenuto valido a condizione che si possa eseguire da un solo territorio. Se invece quel territorio può essere attaccato da più territori il difensore ha la facoltà ma non l’obbligo, | ||
- | * una volta dichiarato un attacco //(a voce alta o con i gesti)// ed eseguito il primo lancio dei dadi si sottintende che tutti i lanci successivi siano relativi al proseguimento dello stesso attacco, non serve perciò tutte le volte ripetere da dove e chi si attacca | ||
- | * se si lanciano i dadi senza dire niente quel lancio è da considerare nullo anche se fosse stato possibile, con quel numero di dadi lanciati, attaccare un solo territorio avversario da uno solo fra quelli posseduti | ||
- | * se si dimentica di pescare la carta non si ha più diritto a farlo se il giocatore successivo ha già terminato di posizionare le proprie armate //(o ha dichiarato un attacco, effettuato lo spostamento o passato in caso non riceva nessuna armata)// | ||
- | * se un giocatore dopo aver realizzato RisiKo! omette di dichiararlo e prosegue la partita, nel momento in cui verrà scoperto dagli arbitri, sarà escluso dal gioco e tutti i suoi territori diventeranno neutrali rimanendo occupati con un numero di armate pari a quelle presenti. Ai fini del torneo verrà equiparato ad un giocatore eliminato per primo dal tavolo | ||
- | * se un giocatore dichiara RisiKo! e durante il conteggio dei punti-tavolo si scopre che non ha completato il suo obiettivo la partita prosegue regolarmente dal punto in cui è stata interrotta, quindi è ancora il suo turno di gioco per cui può proseguire ad attaccare e/o effettuare lo spostamento strategico | ||
- | * se un giocatore fosse costretto, per cause di forza maggiore, a ritirarsi dalla partita in corso tutti i suoi territori diventano neutrali con il numero di armate che posseggono; questi territori non potranno più ricevere rinforzi né potranno attaccare; potranno solo difendersi | ||
- | * a fine partita, nel computo dei punti validi per la classifica del torneo, gli saranno assegnati quelli relativi alla posizione ottenuta. Nel corso della sdadata //(se non è stato nel proseguo della partita eliminato)// | ||
- | * nel caso si attacchi un territorio divenuto neutrale chi effettua l' | ||
- | * se durante la partita l’ultimo giocatore del giro viene eliminato il primo a sdadare diventerà chi gioca prima di lui //(se anche questo giocatore fosse stato eliminato allora sarà quello ancora precedente)// | ||
- | * qualora l’ultimo di turno venga eliminato dopo che ha già sdadato almeno una volta, il terzo di turno nel giro successivo in cui è avvenuta questa eliminazione sdaderà con il punteggio con cui avrebbe chiuso successivamente il quarto giocatore se fosse ancora in partita //(es. il quarto sdada con 4, dopo sdadano primo e secondo sempre con 4, il terzo giocatore durante il suo turno elimina il quarto per cui non sdaderà solo con 4 ma anche con il 5)// | ||
- | * se durante la sdadata si omette di lanciare i due dadi bisognerà distinguere a seconda del momento in cui ci si accorge dell’errore. Se sta ancora giocando il primo giocatore successivo i dadi devono essere lanciati, se invece quest’ultimo ha già concluso il proprio turno di gioco //(quindi ha già effettuato il lancio della sua sdadata o se non poteva farlo il giocatore successivo ha già iniziato a posizionare i suoi rinforzi)// i dadi non potranno più essere lanciati. Il giocatore che si dimentica di lanciare i dadi riceverà un’ammonizione verbale e se nel prosieguo della partita dovesse dimenticarsi nuovamente di lanciare i dadi sarà automaticamente escluso dal gioco //(i suoi territori diventano neutrali rimanendo presidiati dal numero di armate pari a quelle presenti)// venendo equiparato ad un giocatore eliminato per primo dal tavolo | ||
- | |||
- | Torna al paragrafo [[Regolamento# |