Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

Both sides previous revisionPrevious revision
Next revision
Previous revision
regolamento [2024/05/19 10:18] – [17.5 Regolamento RisiKo! Edizione Torneo [1993]] frederregolamento [2024/05/19 10:31] (current) – [17.5 Regolamento RisiKo! Edizione Torneo [1993]] freder
Line 192: Line 192:
 ===== 17.5 Regolamento RisiKo! Edizione Torneo [1993] ===== ===== 17.5 Regolamento RisiKo! Edizione Torneo [1993] =====
  
-Questo è il primo regolamento in assoluto che prevede degli obiettivi territoriali concepiti per soddisfare la crescente richiesta di appassionati presenti in Italia (//si va ormai a consolidare una community live in realtà strutturate sottoforma di associazioni ludiche)// data l'esigenza di organizzare tornei con partite dalla durata limitata e con obiettivi uniformati e più bilanciati //(da un punto di vista del livello di difficoltà)// rispetto agli obiettivi classici degli anni '70 e '80.+Questo è il primo regolamento in assoluto che prevede degli obiettivi territoriali concepiti per soddisfare la crescente richiesta di appassionati presenti in Italia //(si va ormai consolidando una community live in realtà strutturate sottoforma di associazioni ludiche)// data l'esigenza di organizzare tornei con partite dalla durata limitata e con obiettivi uniformati e più bilanciati //(da un punto di vista del livello di difficoltà)// rispetto agli obiettivi classici degli anni '70 e '80.
  
 {{ :ob_1993_ed._torneo_set_1.png?nolink&600 |}} {{ :ob_1993_ed._torneo_set_1.png?nolink&600 |}}
 {{ :ob_1993_ed._torneo_set_2.png?nolink&600 |}} {{ :ob_1993_ed._torneo_set_2.png?nolink&600 |}}
  
->Come si può facilmente osservare, analizzando i singoli obiettivi Primari //(territori in rosso)//, pur adottando il principio oramai consolidato per cui ogni obiettivo debba prevedere almeno due interi continenti più una striscia di territori ad essi contigui, tali obiettivi non sono ancora uniformati dal punto di vista del punteggio, infatti hanno valori pari a 78, 81, 83 e 85 punti: non ancora è stata utilizzata l'idea degli 86 punti per tutti gli obiettivi. Anche considerando gli obiettivi Secondari //(territori in rosa)//, essi non sono uniformatiil loro punteggio varia in un range compreso tra 106 e 110 punti. Dunque molto probabilmente, non era ancora nato il concetto di coefficiente di difendibilità dei territori, in base al quale furono poi uniformati gli obiettivi dal punto di vista del punteggio //(con l'uscita dell'edizione RisiKo! Prestige nel 1999)//.+>Come si può facilmente osservare, analizzando i singoli **obiettivi Primari** //(territori in rosso)//, pur adottando il principio //(in voga da tempo nel circuito dei Club allora esistenti)// per cui ogni obiettivo debba prevedere almeno **due interi continenti più una striscia di territori ad essi contigui**, tali obiettivi non erano ancora uniformati dal punto di vista del punteggio //(hanno valori pari a 78, 81, 83 e 85 punti)//dunque, non ancora era stata utilizzata l'idea degli **86 punti** per tutti gli obiettivi. Anche considerando gli **obiettivi Secondari** //(territori in rosa)//, essi non sono uniformati, dato che il loro punteggio varia in un range compreso tra 106 e 110 punti. Dunquemolto probabilmente, non era ancora nato il concetto di **coefficiente di difendibilità dei territori**, in base al quale furono poi uniformati tutti gli obiettivi dal punto di vista del punteggio //(cosa che avvenne con i 20 obiettivi dell'edizione RisiKo! Prestige nel 1998)//.
  
 {{pdfjs 1000px >:regolamento_risiko_edizione_torneo_1993_.pdf}} {{pdfjs 1000px >:regolamento_risiko_edizione_torneo_1993_.pdf}}