Differences
This shows you the differences between two versions of the page.
Both sides previous revisionPrevious revisionNext revision | Previous revision | ||
regolamento [2024/04/16 22:03] – [17.7 Regolamento RisiKo! Prestige [1998]] freder | regolamento [2024/05/19 10:31] (current) – [17.5 Regolamento RisiKo! Edizione Torneo [1993]] freder | ||
---|---|---|---|
Line 192: | Line 192: | ||
===== 17.5 Regolamento RisiKo! Edizione Torneo [1993] ===== | ===== 17.5 Regolamento RisiKo! Edizione Torneo [1993] ===== | ||
- | Questo è il primo regolamento in assoluto che prevede degli obiettivi territoriali concepiti per soddisfare la crescente richiesta di appassionati presenti in Italia | + | Questo è il primo regolamento in assoluto che prevede degli obiettivi territoriali concepiti per soddisfare la crescente richiesta di appassionati presenti in Italia //(si va ormai consolidando |
{{ : | {{ : | ||
{{ : | {{ : | ||
- | >Come si può facilmente | + | >Come si può facilmente |
{{pdfjs 1000px >: | {{pdfjs 1000px >: | ||
Line 273: | Line 273: | ||
===== 17.7 Regolamento RisiKo! Prestige [1998] ===== | ===== 17.7 Regolamento RisiKo! Prestige [1998] ===== | ||
- | Questo regolamento è l' | + | Questo regolamento è l' |
{{pdfjs 1000px >: | {{pdfjs 1000px >: | ||
Line 319: | Line 319: | ||
* **Presidio minimo**: in fase di attacco, il giocatore può decidere di sferrare tutti gli attacchi che vuole, da un solo territorio o anche da altri in suo possesso, fino a che è in grado di conservare sui territori da cui vuol fare partire l’attacco **almeno due armate** | * **Presidio minimo**: in fase di attacco, il giocatore può decidere di sferrare tutti gli attacchi che vuole, da un solo territorio o anche da altri in suo possesso, fino a che è in grado di conservare sui territori da cui vuol fare partire l’attacco **almeno due armate** | ||
* **Fase di spostamento**: | * **Fase di spostamento**: | ||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | |||
+ | > Approfondimento: | ||
===== 17.8 Regolamento RisiKo! Prestige [1999] ===== | ===== 17.8 Regolamento RisiKo! Prestige [1999] ===== | ||
Line 341: | Line 345: | ||
- **Punteggio finale**: ai fini delle classifiche da torneo, valgono solamente i territori che fanno parte dell' | - **Punteggio finale**: ai fini delle classifiche da torneo, valgono solamente i territori che fanno parte dell' | ||
- | >Risulta evidente che già nell' | + | >Risulta evidente che già nell' |
- | + | ||
- | ---- | + | |
- | + | ||
- | > Approfondimento: | + | |
===== 17.9 RTU [2003] ===== | ===== 17.9 RTU [2003] ===== | ||
Line 387: | Line 387: | ||
- **RisiKo!**: | - **RisiKo!**: | ||
- **Finale di partita**: le partite giocate con le regole Torneo si caratterizzano per la possibilità di essere concluse entro un preciso limite di tempo. Vi sono diversi metodi per poter determinare la durata di ogni incontro e, quindi, anche il limite massimo di tempo entro il quale si devono concludere le partite. Anche in questo caso il metodo adottato deve essere debitamente comunicato prima dell’inizio del Torneo stesso all’interno del Regolamento. Di seguito vengono illustrati i due metodi accreditati dell’ufficialità: | - **Finale di partita**: le partite giocate con le regole Torneo si caratterizzano per la possibilità di essere concluse entro un preciso limite di tempo. Vi sono diversi metodi per poter determinare la durata di ogni incontro e, quindi, anche il limite massimo di tempo entro il quale si devono concludere le partite. Anche in questo caso il metodo adottato deve essere debitamente comunicato prima dell’inizio del Torneo stesso all’interno del Regolamento. Di seguito vengono illustrati i due metodi accreditati dell’ufficialità: | ||
- | - **Tipi di torneo**: esistono diverse formule, tutte egualmente valide, per determinare il risultato finale del Torneo. Ogni manifestazione ha bisogno di potersi svolgere con la massima flessibilità, | + | - **Tipi di torneo**: esistono diverse formule, tutte egualmente valide, per determinare il risultato finale del Torneo. Ogni manifestazione ha bisogno di potersi svolgere con la massima flessibilità, |
- **Situazioni di parità al termine della singola partita**: se al termine di una partita si verifica una situazione di parità e questa situazione non è compatibile con il meccanismo di attribuzione punti prestabilito, | - **Situazioni di parità al termine della singola partita**: se al termine di una partita si verifica una situazione di parità e questa situazione non è compatibile con il meccanismo di attribuzione punti prestabilito, | ||
- **Situazioni di parità di classifica**: | - **Situazioni di parità di classifica**: | ||
Line 411: | Line 411: | ||
===== 17.11 RTU [2014] ===== | ===== 17.11 RTU [2014] ===== | ||
- | Questo regolamento è abbastanza simile nella struttura al precedente **[[Regolamento# | + | Questo regolamento è abbastanza simile nella struttura al precedente **[[Regolamento# |
{{pdfjs 1000px >: | {{pdfjs 1000px >: | ||
Line 645: | Line 645: | ||
===== 17.12 Regolamento Tornei Master [2016] ===== | ===== 17.12 Regolamento Tornei Master [2016] ===== | ||
- | Questo regolamento, | + | Questo regolamento, |
{{pdfjs 1000px >: | {{pdfjs 1000px >: | ||
Line 761: | Line 761: | ||
===== 17.13 Regolamento Tornei Master [2020] ===== | ===== 17.13 Regolamento Tornei Master [2020] ===== | ||
- | Questo regolamento, | + | Questo regolamento, |
{{pdfjs 1000px >: | {{pdfjs 1000px >: | ||
Line 830: | Line 830: | ||
In questo paragrafo vengono raccolti i regolamenti arbitrali che hanno seguito di pari passo l' | In questo paragrafo vengono raccolti i regolamenti arbitrali che hanno seguito di pari passo l' | ||
- | **[[Regolamento Arbitrale RTU [2014]]]** | + | **[[Regolamento Arbitrale RTU [2016]]]** |
**[[Regolamento Arbitrale RTU [2020]]]** | **[[Regolamento Arbitrale RTU [2020]]]** | ||
Line 836: | Line 836: | ||
---- | ---- | ||
- | Prosegui con il capitolo **[[Vincitori|20. HALL OF FAME]]** | + | Prosegui con il capitolo **[[Vincitori|18. HALL OF FAME]]** |