Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

psicologia [2024/03/25 00:03] – [8.11 Pensieri insidiosi e pensieri virtuosi] frederpsicologia [2024/10/02 15:08] (current) – external edit 127.0.0.1
Line 1: Line 1:
-====== 8. COMPONENTE PSICOLOGICA E RELAZIONALE ======+====== 7. COMPONENTE PSICOLOGICA E RELAZIONALE ======
  
 **NOTA**: molte definizioni teoriche esposte nei paragrafi che seguono //(ed i relativi approfondimenti)// sono state tratte dal sito **www.pensierocritico.eu** **NOTA**: molte definizioni teoriche esposte nei paragrafi che seguono //(ed i relativi approfondimenti)// sono state tratte dal sito **www.pensierocritico.eu**
Line 37: Line 37:
 >//Infine, la **possibilità di contrarre delle alleanze**, la **necessità di aspettare spesso pazientemente il momento propizio per l'attacco**, l'**imperativo di dominare alcuni impulsi le cui conseguenze potrebbero essere fatali** e, in termini generali, tutte le peripezie che lo sviluppo del gioco impone ai giocatori, contribuiranno ad accrescere, presso di loro, le qualità di spirito messe in campo durante la partita//. >//Infine, la **possibilità di contrarre delle alleanze**, la **necessità di aspettare spesso pazientemente il momento propizio per l'attacco**, l'**imperativo di dominare alcuni impulsi le cui conseguenze potrebbero essere fatali** e, in termini generali, tutte le peripezie che lo sviluppo del gioco impone ai giocatori, contribuiranno ad accrescere, presso di loro, le qualità di spirito messe in campo durante la partita//.
  
-===== 8.1 Introduzione =====+===== 7.1 Introduzione =====
  
 {{ :pensiero_critico_-_skills.png?nolink&600 |}} {{ :pensiero_critico_-_skills.png?nolink&600 |}}
Line 45: Line 45:
 La psicologia può entrare in gioco in diverse situazioni. Ad esempio, la capacità di interpretare le intenzioni degli avversari, riconoscere i loro schemi di gioco o individuare eventuali punti deboli, può permettere di prendere decisioni più intelligenti e calcolate. La psicologia può entrare in gioco in diverse situazioni. Ad esempio, la capacità di interpretare le intenzioni degli avversari, riconoscere i loro schemi di gioco o individuare eventuali punti deboli, può permettere di prendere decisioni più intelligenti e calcolate.
  
-Per quanto riguarda la **comunicazione verbale**, è noto che il **[[introduzione#Regolamento Tornei Ufficiali|RTU]]** vieta qualsiasi forma di comunicazione, pertanto nel negoziare alleanze con gli altri giocatori, **non è possibile utilizzare tattiche psicologiche di persuasione, convincimento o manipolazione per ottenere un vantaggio strategico**. Dunque, i modi di contrarre alleanze o di indurre gli avversari a compiere determinate mosse che seguano il piano strategico del giocatore di turno, devono necessariamente essere condotti attraverso tattiche psicologiche più sottili, che si realizzano mediante azioni concrete sulla plancia.+Per quanto riguarda la **comunicazione verbale**, è noto che il **[[introduzione#III. Regolamento Tornei Ufficiali|RTU]]** vieta qualsiasi forma di comunicazione, pertanto nel negoziare alleanze con gli altri giocatori, **non è possibile utilizzare tattiche psicologiche di persuasione, convincimento o manipolazione per ottenere un vantaggio strategico**. Dunque, i modi di contrarre alleanze o di indurre gli avversari a compiere determinate mosse che seguano il piano strategico del giocatore di turno, devono necessariamente essere condotti attraverso tattiche psicologiche più sottili, che si realizzano mediante azioni concrete sulla plancia.
  
 Inoltre, la psicologia può **influenzare le emozioni e le reazioni dei giocatori di fronte a determinate situazioni** di gioco. La **gestione dello stress**, la **gestione del rischio** e la **gestione delle aspettative** può avere un impatto sulla **capacità di prendere decisioni razionali** e strategiche. La **fiducia in se stessi**, la **capacità di adattamento alle circostanze mutevoli** e la **resistenza mentale** possono fare la differenza tra una vittoria e una sconfitta. Inoltre, la psicologia può **influenzare le emozioni e le reazioni dei giocatori di fronte a determinate situazioni** di gioco. La **gestione dello stress**, la **gestione del rischio** e la **gestione delle aspettative** può avere un impatto sulla **capacità di prendere decisioni razionali** e strategiche. La **fiducia in se stessi**, la **capacità di adattamento alle circostanze mutevoli** e la **resistenza mentale** possono fare la differenza tra una vittoria e una sconfitta.
Line 55: Line 55:
 ---- ----
  
-Verranno illustrati aspetti legati alla psicologia ed alle relazioni tra i giocatori che, inevitabilmente, sono differenti tra il gioco online sulla piattaforma **[[introduzione#Piattaforma online RD3|RD3]]** //(in cui è sufficiente premere il tasto **silenzio** in un qualsiasi momento della partita, un regime che se viene infranto da un giocatore comporta una sanzione da parte dell'Arbitro Ufficiale)// e il gioco live praticato nei **[[RCU|RCU]]** //(RisiKo! Club Ufficiali)//.+Verranno illustrati aspetti legati alla psicologia ed alle relazioni tra i giocatori che, inevitabilmente, sono differenti tra il gioco online sulla piattaforma **[[introduzione#I. Piattaforma online RD3|RD3]]** //(in cui è sufficiente premere il tasto **silenzio** in un qualsiasi momento della partita, un regime che se viene infranto da un giocatore comporta una sanzione da parte dell'Arbitro Ufficiale)// e il gioco live praticato nei **[[RCU|RCU]]** //(RisiKo! Club Ufficiali)//.
  
 Si può affermare che la **componente psicologica** è, sfortunatamente e fortunatamente, estremamente importante nel gioco del RisiKo!: Si può affermare che la **componente psicologica** è, sfortunatamente e fortunatamente, estremamente importante nel gioco del RisiKo!:
Line 90: Line 90:
 Dunque la **psicologia cognitiva**, che verrà illustrata nei paragrafi successivi //(anche con specifici approfondimenti)//, spiega quali sono i **meccanismi che si celano dietro ai processi decisionali** e quali applicazioni hanno nel gioco del RisiKo!. Dunque la **psicologia cognitiva**, che verrà illustrata nei paragrafi successivi //(anche con specifici approfondimenti)//, spiega quali sono i **meccanismi che si celano dietro ai processi decisionali** e quali applicazioni hanno nel gioco del RisiKo!.
  
-===== 8.2 Psicologia ed intelligenza emotiva =====+===== 7.2 Psicologia ed intelligenza emotiva =====
  
 === PSICOLOGIA === === PSICOLOGIA ===
Line 134: Line 134:
   * **Resistenza emotiva**: la resistenza emotiva è la capacità di affrontare lo stress e la pressione esercitata dalle azioni di gioco degli avversari senza lasciar influenzare negativamente le proprie decisioni. Questa abilità può aiutare ad evitare di agire impulsivamente o irrazionalmente in risposta al mutamento dello scenario di gioco   * **Resistenza emotiva**: la resistenza emotiva è la capacità di affrontare lo stress e la pressione esercitata dalle azioni di gioco degli avversari senza lasciar influenzare negativamente le proprie decisioni. Questa abilità può aiutare ad evitare di agire impulsivamente o irrazionalmente in risposta al mutamento dello scenario di gioco
  
-===== 8.3 Pensiero critico e sue applicazioni nel RisiKo! =====+===== 7.3 Pensiero critico e sue applicazioni nel RisiKo! =====
  
 Il pensiero critico è una **competenza cognitiva che coinvolge la capacità di analizzare in modo obiettivo e riflessivo le informazioni, le idee e gli argomenti**. Il pensiero critico è una **competenza cognitiva che coinvolge la capacità di analizzare in modo obiettivo e riflessivo le informazioni, le idee e gli argomenti**.
Line 171: Line 171:
   - **Valutazione dei risultati**: //aiuta a valutare in modo obiettivo i risultati delle proprie azioni nel gioco. È possibile analizzare le conseguenze delle proprie mosse passate, imparare dagli errori e adattare la propria strategia in base all'esperienza accumulata//   - **Valutazione dei risultati**: //aiuta a valutare in modo obiettivo i risultati delle proprie azioni nel gioco. È possibile analizzare le conseguenze delle proprie mosse passate, imparare dagli errori e adattare la propria strategia in base all'esperienza accumulata//
  
-===== 8.4 Euristiche e bias cognitivi =====+===== 7.4 Euristiche e bias cognitivi =====
  
 {{ :bias_5.jpg?nolink&600 |}} {{ :bias_5.jpg?nolink&600 |}}
Line 216: Line 216:
 ---- ----
  
-===== 8.5 Euristiche e bias cognitivi applicati al RisiKo! =====+===== 7.5 Euristiche e bias cognitivi applicati al RisiKo! =====
  
 {{ :bias_risiko.png?nolink&800 |}} {{ :bias_risiko.png?nolink&800 |}}
Line 260: Line 260:
 >Riconoscere questi bias cognitivi nel contesto del RisiKo! può aiutare i giocatori a prendere decisioni più consapevoli e razionali. Tuttavia, è importante notare che i bias cognitivi sono parte integrante del funzionamento umano e possono essere difficili da evitare completamente. La consapevolezza di questi patterns di pensiero può aiutare a mitigare gli effetti negativi e a migliorare la capacità di prendere decisioni strategiche nel gioco del RisiKo!. >Riconoscere questi bias cognitivi nel contesto del RisiKo! può aiutare i giocatori a prendere decisioni più consapevoli e razionali. Tuttavia, è importante notare che i bias cognitivi sono parte integrante del funzionamento umano e possono essere difficili da evitare completamente. La consapevolezza di questi patterns di pensiero può aiutare a mitigare gli effetti negativi e a migliorare la capacità di prendere decisioni strategiche nel gioco del RisiKo!.
  
-===== 8.6 Pensiero laterale e sue applicazioni nel RisiKo! =====+===== 7.6 Pensiero laterale e sue applicazioni nel RisiKo! =====
  
 {{:edward_de_bono.jpg?nolink&200 |}} Termine coniato dallo psicologo **Edward De Bono**: si tratta di una modalità di risoluzione dei problemi logici //(**problem solving**)// che prevede un approccio particolare, ovvero l'**osservazione del problema da diverse angolazioni**, **contrapposta alla tradizionale modalità che prevede la concentrazione su una soluzione diretta al problema**. {{:edward_de_bono.jpg?nolink&200 |}} Termine coniato dallo psicologo **Edward De Bono**: si tratta di una modalità di risoluzione dei problemi logici //(**problem solving**)// che prevede un approccio particolare, ovvero l'**osservazione del problema da diverse angolazioni**, **contrapposta alla tradizionale modalità che prevede la concentrazione su una soluzione diretta al problema**.
Line 300: Line 300:
 ---- ----
  
-===== 8.7 Psicologia bianca ed etica nel RisiKo! =====+===== 7.7 Psicologia bianca ed etica nel RisiKo! =====
  
 >Definizione ideata dallo storico giocatore di RD **Luca Bernacchia** (superlukeprof) e schematizzata da un'utente guest del forum EG avente nick **franceschiel**. >Definizione ideata dallo storico giocatore di RD **Luca Bernacchia** (superlukeprof) e schematizzata da un'utente guest del forum EG avente nick **franceschiel**.
Line 306: Line 306:
 Viene definita psicologia bianca una particolare forma di applicazione di tattiche e strategie //(anche di natura psicologica)// al gioco del RisiKo!. **[[note|[22]]]** Viene definita psicologia bianca una particolare forma di applicazione di tattiche e strategie //(anche di natura psicologica)// al gioco del RisiKo!. **[[note|[22]]]**
  
-Scopo della psicologia bianca è quello di **trovare la giusta misura** nell’applicazione dei **comportamenti etici** //(la **[[Avanzate IV#6.4.4 Risiquette dell'equilibrio|risiquette dell'equilibrio]]** già vista in Nozioni Avanzate IV)// che, in altre parole, significa saper ben valutare quando adottarli e quando, necessariamente, non adottarli.+Scopo della psicologia bianca è quello di **trovare la giusta misura** nell’applicazione dei **comportamenti etici** //(la **[[Avanzate IV#5.4.4 Risiquette dell'equilibrio|risiquette dell'equilibrio]]** già vista in Nozioni Avanzate IV)// che, in altre parole, significa saper ben valutare quando adottarli e quando, necessariamente, non adottarli.
  
 {{ :psicologia_bianca.png?nolink&800 |}} {{ :psicologia_bianca.png?nolink&800 |}}
Line 338: Line 338:
   * Ogni giocatore è del tutto libero di attaccare chi preferisce, anche perché la definizione di più forte, in un gioco come RisiKo!, è cosa del tutto opinabile   * Ogni giocatore è del tutto libero di attaccare chi preferisce, anche perché la definizione di più forte, in un gioco come RisiKo!, è cosa del tutto opinabile
  
-===== 8.8 Dilemma del kingmaker nel RisiKo! =====+===== 7.8 Dilemma del kingmaker nel RisiKo! =====
  
 **Il kingmaker non è un concetto, ma è un paradosso matematico estremamente ben definito che non richiede alcuna interpretazione**. **Il kingmaker non è un concetto, ma è un paradosso matematico estremamente ben definito che non richiede alcuna interpretazione**.
Line 348: Line 348:
 ---- ----
  
->Testimonianza rilasciata da Spartaco Albertarelli (spartac) il 24 dicembre 2007+>Testimonianza rilasciata da **Spartaco Albertarelli** (spartac) il 24 dicembre 2007
  
 Tutti coloro che si occupano professionalmente di giochi, conoscono quello che viene definito **dilemma del kingmaker**. Tutti coloro che si occupano professionalmente di giochi, conoscono quello che viene definito **dilemma del kingmaker**.
Line 372: Line 372:
 === KINGMAKER ED EFFETTO BUTTERFLY === === KINGMAKER ED EFFETTO BUTTERFLY ===
  
-È anche vero che, durante la **fase finale della sdadata**, quel giocatore che poteva essere considerato un outsider per la vittoria finale //(e quindi un potenziale kingmaker)//, può in realtà ancora pretendere alla vittoria attraverso una **attenta pianificazione strategica della sdadata**: non bisogna infatti dimenticarsi dell'**[[Avanzate IV#6.5.4 Sdadata|effetto butterfly]]**, scenario in cui //(come abbiamo visto accadere di frequente nelle fasi finali di una partita)// la soglia vittoria e quindi, il punteggio dei singoli giocatori, può ribaltarsi in modi imprevedibili.+È anche vero che, durante la **fase finale della sdadata**, quel giocatore che poteva essere considerato un outsider per la vittoria finale //(e quindi un potenziale kingmaker)//, può in realtà ancora pretendere alla vittoria attraverso una **attenta pianificazione strategica della sdadata**: non bisogna infatti dimenticarsi dell'**[[Avanzate IV#5.5.4 Sdadata|effetto butterfly]]**, scenario in cui //(come abbiamo visto accadere di frequente nelle fasi finali di una partita)// la soglia vittoria e quindi, il punteggio dei singoli giocatori, può ribaltarsi in modi imprevedibili.
  
 ---- ----
Line 398: Line 398:
 In conclusione, da un **punto di vista psicologico** e per evitare quello che abbiamo definito **effetto kingmaker indotto** sono **importanti gli equilibri in plancia** durante le varie fasi di gioco ed è **fondamentale capire se e quando chiudere un continente**. In conclusione, da un **punto di vista psicologico** e per evitare quello che abbiamo definito **effetto kingmaker indotto** sono **importanti gli equilibri in plancia** durante le varie fasi di gioco ed è **fondamentale capire se e quando chiudere un continente**.
  
-===== 8.9 Componente relazionale nel RisiKo! =====+===== 7.9 Componente relazionale nel RisiKo! =====
  
 La componente relazionale è un aspetto importante che riguarda le interazioni tra i giocatori e le alleanze. Questo elemento aggiunge un livello di complessità e strategia al gioco, poiché non si tratta solo di conquistare territori, ma anche di negoziare con gli avversari per ottenere alleanze o cercare di influenzare le loro decisioni. Tuttavia, va notato che la gestione delle relazioni nel RisiKo! può essere complicata, poiché gli interessi dei giocatori spesso entrano in conflitto. **Mantenere un equilibrio tra cooperazione e competizione è una delle sfide più interessanti del RisiKo!**. La componente relazionale è un aspetto importante che riguarda le interazioni tra i giocatori e le alleanze. Questo elemento aggiunge un livello di complessità e strategia al gioco, poiché non si tratta solo di conquistare territori, ma anche di negoziare con gli avversari per ottenere alleanze o cercare di influenzare le loro decisioni. Tuttavia, va notato che la gestione delle relazioni nel RisiKo! può essere complicata, poiché gli interessi dei giocatori spesso entrano in conflitto. **Mantenere un equilibrio tra cooperazione e competizione è una delle sfide più interessanti del RisiKo!**.
Line 441: Line 441:
 Negli altri casi **è bene dissimulare in modo congruente certi atteggiamenti** che potrebbero rivelarsi dannosi e controproducenti. **Per congruente si intende che volto, gesti, postura, contenuto linguistico e tono di voce siano coerenti tra loro comunicando tutti la stessa cosa**. Se non c’è congruenza non si è credibili e convincenti, quindi conviene limitare gesti e parole piuttosto che tentare una maldestra persuasione. Negli altri casi **è bene dissimulare in modo congruente certi atteggiamenti** che potrebbero rivelarsi dannosi e controproducenti. **Per congruente si intende che volto, gesti, postura, contenuto linguistico e tono di voce siano coerenti tra loro comunicando tutti la stessa cosa**. Se non c’è congruenza non si è credibili e convincenti, quindi conviene limitare gesti e parole piuttosto che tentare una maldestra persuasione.
  
-===== 8.10 Mossa ideale ed errore tattico-strategico =====+===== 7.10 Mossa ideale ed errore tattico-strategico =====
  
 === MOSSA IDEALE === === MOSSA IDEALE ===
Line 501: Line 501:
 **La soluzione è allenarsi emotivamente** in modo che gli errori producano le giuste risposte: se l’errore porta ad una risposta emozionale negativa come rabbia, disattenzione, imprecazione, allora gli errori non potranno che aumentare in quanto la risposta negativa non fa altro che rafforzarli; se invece l’errore comporta una maggiore attenzione e la ricerca di soluzioni più efficaci, l’errore non rappresenterà un problema e le abilità non potranno che progredire. **La soluzione è allenarsi emotivamente** in modo che gli errori producano le giuste risposte: se l’errore porta ad una risposta emozionale negativa come rabbia, disattenzione, imprecazione, allora gli errori non potranno che aumentare in quanto la risposta negativa non fa altro che rafforzarli; se invece l’errore comporta una maggiore attenzione e la ricerca di soluzioni più efficaci, l’errore non rappresenterà un problema e le abilità non potranno che progredire.
  
-===== 8.11 Pensieri insidiosi e pensieri virtuosi =====+===== 7.11 Pensieri insidiosi e pensieri virtuosi =====
  
 In una partita di RisiKo! è importante cercare di coltivare i pensieri virtuosi e limitare i pensieri insidiosi. La capacità di mantenere il controllo emotivo, pianificare strategicamente e adattarsi alle circostanze può fare la differenza tra una vittoria e una sconfitta. In una partita di RisiKo! è importante cercare di coltivare i pensieri virtuosi e limitare i pensieri insidiosi. La capacità di mantenere il controllo emotivo, pianificare strategicamente e adattarsi alle circostanze può fare la differenza tra una vittoria e una sconfitta.
Line 532: Line 532:
   * //confidare in un equilibrio dei fattori aleatori.//   * //confidare in un equilibrio dei fattori aleatori.//
  
-Prosegui con il capitolo **[[1_sportivita|9. SPIRITO DEL GIOCO E SPORTIVITÀ]]**+Prosegui con il capitolo **[[1_sportivita|8. SPIRITO DEL GIOCO E SPORTIVITÀ]]**