Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

Both sides previous revisionPrevious revision
Next revision
Previous revision
le_mappe_mentali [2023/11/02 16:15] frederle_mappe_mentali [2024/04/16 16:52] (current) freder
Line 1: Line 1:
-====== LE MAPPE MENTALI ======+====== Le mappe mentali ======
  
 {{:tony_buzan.jpg?nolink&200 |}} È importante quindi disporre di modalità e strumenti che facilitino questi processi di pensiero laterale, per generare creativamente ipotesi da abbinare e combinare con le conoscenze già possedute, fino al raggiungimento dell'obiettivo prefissato. È il caso delle **mappe mentali** //(ideate dallo psicologo cognitivo **Tony Buzan**)//, che consentono al contempo di fermare le idee e di registrarle, predisponendole per essere poi rielaborate.  {{:tony_buzan.jpg?nolink&200 |}} È importante quindi disporre di modalità e strumenti che facilitino questi processi di pensiero laterale, per generare creativamente ipotesi da abbinare e combinare con le conoscenze già possedute, fino al raggiungimento dell'obiettivo prefissato. È il caso delle **mappe mentali** //(ideate dallo psicologo cognitivo **Tony Buzan**)//, che consentono al contempo di fermare le idee e di registrarle, predisponendole per essere poi rielaborate. 
Line 9: Line 9:
   - associative //(dette anche associazioni)// che collegano elementi gerarchicamente disposti in punti diversi della mappa   - associative //(dette anche associazioni)// che collegano elementi gerarchicamente disposti in punti diversi della mappa
  
-{{ :mind-map.jpg?nolink&600 |}}+{{ :mind-map.png?nolink&600 |}}
  
 La struttura portante di una mappa mentale è sempre gerarchica; le relazioni associative aiutano ad aumentarne l'espressività, evidenziando la presenza di legami trasversali mediante frecce. Essendo gerarchica, la mappa mentale ha necessariamente anche una geometria radiale //(che quindi dal centro si propaga verso l'esterno)//: all'elemento centrale si trovano collegati degli elementi di primo livello, ciascuno dei quali può essere collegato con elementi di secondo livello e così via. In genere la disposizione grafica degli elementi è a raggiera, ma è possibile estendere queste considerazioni anche ad altre forme di connessione, come quella a spina di pesce oppure ad albero. La struttura portante di una mappa mentale è sempre gerarchica; le relazioni associative aiutano ad aumentarne l'espressività, evidenziando la presenza di legami trasversali mediante frecce. Essendo gerarchica, la mappa mentale ha necessariamente anche una geometria radiale //(che quindi dal centro si propaga verso l'esterno)//: all'elemento centrale si trovano collegati degli elementi di primo livello, ciascuno dei quali può essere collegato con elementi di secondo livello e così via. In genere la disposizione grafica degli elementi è a raggiera, ma è possibile estendere queste considerazioni anche ad altre forme di connessione, come quella a spina di pesce oppure ad albero.
Line 31: Line 31:
 ---- ----
  
-=== MAPPE MENTALI E RISIKO! ===+=== MAPPE MENTALI E SUE APPLICAZIONI NEL RISIKO! ===
  
 **Nel contesto del gioco del RisiKo!, le mappe mentali possono aiutare a organizzare e collegare informazioni complesse, facilitando la comprensione del contesto di gioco e la presa di decisioni strategiche**. In particolare, potrebbero essere utilizzate per: **Nel contesto del gioco del RisiKo!, le mappe mentali possono aiutare a organizzare e collegare informazioni complesse, facilitando la comprensione del contesto di gioco e la presa di decisioni strategiche**. In particolare, potrebbero essere utilizzate per:
Line 43: Line 43:
 >A margine, si rende noto che esistono ad oggi diversi, diffusi e collaudati software che svolgono il compito di elaborare delle efficienti mappe mentali. >A margine, si rende noto che esistono ad oggi diversi, diffusi e collaudati software che svolgono il compito di elaborare delle efficienti mappe mentali.
  
-Torna al paragrafo [[Psicologia#8.6 Pensiero laterale e sue applicazioni|8.6 Pensiero laterale e sue applicazioni]]+Torna al paragrafo [[Psicologia#7.6 Pensiero laterale e sue applicazioni nel RisiKo!|7.6 Pensiero laterale e sue applicazioni nel RisiKo!]]