Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

Both sides previous revisionPrevious revision
Next revision
Previous revision
cosa_sono_i_bias_cognitivi [2023/11/02 16:14] fredercosa_sono_i_bias_cognitivi [2024/04/16 16:52] (current) freder
Line 104: Line 104:
 === CONFIRMATION BIAS: PREGIUDIZIO DI CONFERMA === === CONFIRMATION BIAS: PREGIUDIZIO DI CONFERMA ===
  
-Tutti gli individui tendono a cercare prove ed evidenze a sostegno delle proprie idee e a rigettare quelle contrarie ad esse. Questa semplice verità sembra essere la linea di condotta di ognuno individuo. Si tratta di uno dei pregiudizi più studiati dalla psicologia cognitiva perché non risparmia nessuno. Sebbene vi siano differenze individuali, sembra che nessuno ne sia esente, indipendentemente da fattori quali intelligenza o apertura mentale. Gli individui, di fronte ad un'ipotesi da verificare, invece di cercare di falsificarla tendono a confermarla.+Tutti gli individui tendono a cercare prove ed evidenze a sostegno delle proprie idee e a rigettare quelle contrarie ad esse. Questa semplice verità sembra essere la linea di condotta di ogni individuo. Si tratta di uno dei pregiudizi più studiati dalla psicologia cognitiva perché non risparmia nessuno. Sebbene vi siano differenze individuali, sembra che nessuno ne sia esente, indipendentemente da fattori quali intelligenza o apertura mentale. Gli individui, di fronte ad un'ipotesi da verificare, invece di cercare di falsificarla tendono a confermarla.
  
-Kahneman parla del confirmation bias nel suo libro //Pensieri lenti e veloci//, nel quale scrive: contrariamente alle regole di filosofi della scienza, i quali consigliano di verificare un'ipotesi provando a confutarla, gli individui (e molto spesso anche gli scienziati) cercano dati che siano compatibili con le loro credenze del momento. L'inclinazione alla conferma del Sistema 1 //(quello intuitivo)// induce gli individui ad accettare acriticamente ipotesi e ad esagerare le probabilità che si verifichino eventi estremi e improbabili. +Kahneman parla del confirmation bias nel suo libro //Pensieri lenti e veloci//, nel quale scrive: contrariamente alle regole di filosofi della scienza, i quali consigliano di verificare un'ipotesi provando a confutarla, gli individui //(e molto spesso anche gli scienziati)// cercano dati che siano compatibili con le loro credenze del momento. L'inclinazione alla conferma del Sistema 1 //(quello intuitivo)// induce gli individui ad accettare acriticamente ipotesi e ad esagerare le probabilità che si verifichino eventi estremi e improbabili. 
  
 >Un'ipotesi sul perché si cerca di confermare le proprie credenze risiede nel fatto che, purtroppo, la tendenza alla conferma risiede nel Sistema 2, cioè proprio nel cuore del ragionamento umano. Essa è dovuta alla necessità di argomentare per comunicare con altri, e dunque nella volontà di affermare se stessi in un confronto dialettico. >Un'ipotesi sul perché si cerca di confermare le proprie credenze risiede nel fatto che, purtroppo, la tendenza alla conferma risiede nel Sistema 2, cioè proprio nel cuore del ragionamento umano. Essa è dovuta alla necessità di argomentare per comunicare con altri, e dunque nella volontà di affermare se stessi in un confronto dialettico.
Line 163: Line 163:
 >**I bias cognitivi hanno lo scopo di rendere l'essere umano cieco rispetto a certe informazioni per favorire la rapidità e frugalità decisionali**. >**I bias cognitivi hanno lo scopo di rendere l'essere umano cieco rispetto a certe informazioni per favorire la rapidità e frugalità decisionali**.
  
-Torna al paragrafo [[Psicologia#8.4 Euristiche e bias cognitivi|8.4 Euristiche e bias cognitivi]].+Torna al paragrafo [[Psicologia#7.4 Euristiche e bias cognitivi|7.4 Euristiche e bias cognitivi]].