Differences
This shows you the differences between two versions of the page.
Both sides previous revisionPrevious revisionNext revision | Previous revision | ||
cosa_sono_i_bias_cognitivi [2023/08/10 11:32] – freder | cosa_sono_i_bias_cognitivi [2024/04/16 16:52] (current) – freder | ||
---|---|---|---|
Line 1: | Line 1: | ||
====== Cosa sono i bias cognitivi ====== | ====== Cosa sono i bias cognitivi ====== | ||
+ | Ci sono numerosi tipi di bias cognitivi che possono verificarsi in diverse situazioni. Alcuni esempi comuni includono: | ||
+ | - **Bias di conferma**: //tendenza a cercare, interpretare o ricordare le informazioni in modo selettivo in modo da confermare le proprie convinzioni preesistenti. Ciò può portare a ignorare o sottovalutare le prove contrarie// | ||
+ | - **Effetto ancoraggio**: | ||
+ | - **Disponibilità euristica**: | ||
+ | - **Effetto di reazione negativa**: //tendenza a reagire in modo più forte alle esperienze negative rispetto a quelle positive. Questo può influenzare la propria valutazione delle situazioni e portare a decisioni basate sulla paura o l' | ||
+ | - **Effetto di sovrastima delle capacità personali**: | ||
+ | Questi sono solo alcuni esempi di bias cognitivi, ce ne sono molti altri. È importante essere consapevoli di questi patterns di pensiero distorti per cercare di mitigarne gli effetti e prendere decisioni più razionali ed equilibrate. | ||
- | Torna al paragrafo [[Psicologia# | + | ---- |
+ | |||
+ | >In conclusione, | ||
+ | > | ||
+ | > | ||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | |||
+ | === IN CHE MODO I BIAS COGNITIVI OSTACOLANO IL PENSIERO CRITICO === | ||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | |||
+ | Un bias cognitivo è un giudizio //(o un pregiudizio)//, | ||
+ | - il bias cognitivo è la conseguenza dell’applicazione di un’euristica | ||
+ | - il concetto di bias è legato a quello di errore | ||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | |||
+ | Le euristiche | ||
+ | |||
+ | Però, oggi, l' | ||
+ | |||
+ | I neuroscienziati, | ||
+ | |||
+ | >sebbene il numero di euristiche e pregiudizi che sono stati identificati nella letteratura psicologica //(e nella economia comportamentale)// | ||
+ | |||
+ | **Questa abbondanza di fenomeni di distorsione spesso abbastanza simili può essere prontamente semplificata e spiegata dai principi unificanti delle reti neurali**. Va notato, tuttavia, che non sembrava possibile mettere in relazione l' | ||
+ | |||
+ | Il tipo di distorsioni che non si poteva facilmente mappare sugli attuali quattro principi sembravano essere quelli che si occupano di calcoli e stime su profitti e perdite e sulle scarse capacità di ragionamento statistico in generale. Pertanto, il presente quadro non spiega facilmente perché gli individui non sembrano molto interessati ai risultati del ragionamento di probabilità. | ||
+ | |||
+ | In una società molto più complessa della preistoria, come quella attuale, i bias cognitivi danneggiano la percezione della realtà, favorendo, ad esempio con i social media, la manipolazione delle opinioni. Un esempio influente sono i rischi del cambiamento climatico, negato per decenni. | ||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | |||
+ | === PUNTO CHIAVE === | ||
+ | |||
+ | I meccanismi neurali alla base dei bias cognitivi e che orientano il pensiero umano, per default, a prendere decisioni euristiche che coinvolgono il Sistema 1 //(pensiero intuitivo)// | ||
+ | - **Associazione** | ||
+ | - **Compatibilità** | ||
+ | - **Mantenimento** | ||
+ | - **Focus** | ||
+ | |||
+ | Questi principi sono inerenti a //(tutte)// le reti neurali originariamente ottimizzate per svolgere concrete funzioni biologiche, percettive e motorie. Costituiscono la base per le inclinazioni degli individui ad associare e combinare informazioni //(non correlate)//, | ||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | |||
+ | >Le ricerche sperimentali di Tversky e Kahneman portarono a una conclusione rivoluzionaria riguardo alla mente umana, e cioè che gli individui prendono le loro decisioni utilizzando un numero limitato di euristiche // | ||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | |||
+ | === LE FUNZIONI DEI DUE EMISFERI CEREBRALI === | ||
+ | |||
+ | {{ : | ||
+ | |||
+ | **Emisfero sinistro: mente razionale, cosciente**: | ||
+ | * logica | ||
+ | * analisi | ||
+ | * matematica | ||
+ | * linguaggio, parola e scrittura | ||
+ | * spazio e tempo | ||
+ | * io separato | ||
+ | * no emozioni | ||
+ | |||
+ | **Emisfero destro: mente irrazionale, | ||
+ | * intuito | ||
+ | * musica, disegno, arte | ||
+ | * creatività, | ||
+ | * vista d' | ||
+ | * colori e ritmo | ||
+ | * no spazio e tempo | ||
+ | * emozioni | ||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | |||
+ | Negli ultimi decenni la psicologia cognitiva ha chiarito che è impossibile adottare un pensiero esclusivamente razionale perché la mente umana ha incorporato, | ||
+ | |||
+ | Nello schema sotto riportato viene mostrata l' | ||
+ | |||
+ | **Il Sistema 1 incide sul pensiero al 90%, mentre il Sistema 2 incide al 10%**. | ||
+ | |||
+ | {{ :two-system_razionale_-_intuitivo_.jpg? | ||
+ | |||
+ | Molti individui, poco critici con se stessi, probabilmente tenderanno a rifiutare l'idea che anch' | ||
+ | |||
+ | > | ||
+ | |||
+ | >Un compito chiave è identificare come e in quali situazioni gli individui dovrebbero cercare di passare dal pensiero intuitivo del Sistema 1 al pensiero più deliberativo del Sistema 2 e per progettare situazioni che facciano funzionare il pensiero del Sistema 1 a favore del decisore. Chiaramente, | ||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | |||
+ | === CONFIRMATION BIAS: PREGIUDIZIO DI CONFERMA === | ||
+ | |||
+ | Tutti gli individui tendono a cercare prove ed evidenze a sostegno delle proprie idee e a rigettare quelle contrarie ad esse. Questa semplice verità sembra essere la linea di condotta di ogni individuo. Si tratta di uno dei pregiudizi più studiati dalla psicologia cognitiva perché non risparmia nessuno. Sebbene vi siano differenze individuali, | ||
+ | |||
+ | Kahneman parla del confirmation bias nel suo libro //Pensieri lenti e veloci//, nel quale scrive: contrariamente alle regole di filosofi della scienza, i quali consigliano di verificare un' | ||
+ | |||
+ | > | ||
+ | > | ||
+ | >Quando si cerca di convincere qualcuno, non si vogliono trovare argomenti per l' | ||
+ | |||
+ | **Gli individui hanno maturato dei meccanismi neurali che favoriscono argomentazioni e atti di persuasione per il raggiungimento di obiettivi personali piuttosto che per la verità**. | ||
+ | |||
+ | Si tratta, dunque, di una forma di autoinganno per il quale sono state proposte diverse cause, tra le quali la difesa dell' | ||
+ | |||
+ | Gli individui restringono la loro attenzione solo alle osservazioni //(o informazioni)// | ||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | |||
+ | === IL BIAS DELL' | ||
+ | |||
+ | L' | ||
+ | L' | ||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | |||
+ | === BIAS BLIND SPOT: IL PRESUPPOSTO DI TUTTI I BIAS === | ||
+ | |||
+ | {{ : | ||
+ | |||
+ | //[Alcuni studi sperimentali attestano che gli individui si accorgono dell' | ||
+ | |||
+ | I pregiudizi // | ||
+ | |||
+ | > | ||
+ | |||
+ | {{ : | ||
+ | |||
+ | In seguito ad alcuni esperimenti su gruppi di individui, si è giunti alla conclusione che tutti i partecipanti hanno percepito se stessi come più obiettivi degli altri in tutti i confronti. | ||
+ | |||
+ | Questa **asimmetria nella percezione dei pregiudizi**, | ||
+ | |||
+ | Non basta aver capito razionalmente gli errori commessi dagli altri per evitare di farli propri. Infatti proprio perché sono gli errori degli altri, è possibile notarli perché non danneggiano il proprio ego e la propria identità inconscia. Secondo McNerney il motivo per cui si permane nell' | ||
+ | * la prima parte è il bias vero e proprio sul quale ci si concentra per evitarlo //(ad esempio il confirmation bias, cioè la tendenza umana a cercare informazioni a sostegno delle proprie convinzioni)// | ||
+ | * la seconda parte è il bias blind spot che sovrasta tutta l' | ||
+ | |||
+ | In quest' | ||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | |||
+ | === PERCHÉ SI COMPIONO ERRORI SISTEMATICI: | ||
+ | |||
+ | Gli psicologici evolutivi **Martie G. Haselton** e **David Buss** nel 2000 hanno avanzato un' | ||
+ | |||
+ | {{ : | ||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | |||
+ | === CONCLUSIONI === | ||
+ | |||
+ | >**I bias cognitivi hanno lo scopo di rendere l' | ||
+ | |||
+ | Torna al paragrafo [[Psicologia# |