Differences
This shows you the differences between two versions of the page.
avanzate_iv [2024/03/09 18:20] – [6.5.5 Zugzwang] freder | avanzate_iv [2025/03/20 13:40] (current) – external edit 127.0.0.1 | ||
---|---|---|---|
Line 1: | Line 1: | ||
- | ====== | + | ====== |
{{ : | {{ : | ||
- | ===== 6.1 Introduzione ===== | + | ===== 5.1 Introduzione ===== |
Come un buon giocatore di scacchi, bisogna prevedere **cosa si vuole fare**, ma anche cosa farà l’avversario: | Come un buon giocatore di scacchi, bisogna prevedere **cosa si vuole fare**, ma anche cosa farà l’avversario: | ||
Line 46: | Line 46: | ||
* dall' | * dall' | ||
- | ===== 6.2 Principali tattiche di gioco ===== | + | ===== 5.2 Principali tattiche di gioco ===== |
**Le tattiche sono diverse ed eterogenee in quanto sono determinate dalle tante variabili di gioco che vanno a definire lo scenario in atto**. | **Le tattiche sono diverse ed eterogenee in quanto sono determinate dalle tante variabili di gioco che vanno a definire lo scenario in atto**. | ||
Line 122: | Line 122: | ||
* //**Gioco della carta**: vedere il paragrafo successivo.// | * //**Gioco della carta**: vedere il paragrafo successivo.// | ||
- | ===== 6.3 Gioco della carta (GC) ===== | + | ===== 5.3 Gioco della carta (GC) ===== |
Formalizzata nel RCU Milano da diversi decenni, questa tattica **è molto potente ed in alcuni scenari può essere necessaria**; | Formalizzata nel RCU Milano da diversi decenni, questa tattica **è molto potente ed in alcuni scenari può essere necessaria**; | ||
- | >Il GC, per risultare efficace, deve essere **attuato con una grande consapevolezza da parte dei giocatori**, | + | >Il GC, per risultare efficace, deve essere **attuato con una grande consapevolezza da parte dei giocatori**, |
---- | ---- | ||
Line 167: | Line 167: | ||
Per questi due motivi, nei costi del GC, è importante considerare un certo numero di armate per il presidio e la difesa dei confini dell' | Per questi due motivi, nei costi del GC, è importante considerare un certo numero di armate per il presidio e la difesa dei confini dell' | ||
- | ==== 6.3.1 Statistica del gioco carta ==== | + | ==== 5.3.1 Statistica del gioco carta ==== |
- | Dal **punto di vista puramente matematico**, | + | Dal **punto di vista puramente matematico**, |
Nel GC **non bisogna sottostimare il costo in termini di armate perse nella fase di attacco** e, soprattutto, | Nel GC **non bisogna sottostimare il costo in termini di armate perse nella fase di attacco** e, soprattutto, | ||
Line 208: | Line 208: | ||
{{ : | {{ : | ||
- | ==== 6.3.2 GC 4 vs 1 o carta a 1 ==== | + | ==== 5.3.2 GC 4 vs 1 o carta a 1 ==== |
Un caso particolare di GC è l' | Un caso particolare di GC è l' | ||
Line 216: | Line 216: | ||
> | > | ||
- | ===== 6.4 Equilibrio ===== | + | ===== 5.4 Equilibrio ===== |
**Per parlare di equilibrio è importante essere consapevoli dello scenario in plancia e di tutti gli obiettivi degli avversari e di conseguenza dei loro probabili obiettivi strategici intermedi e di lungo periodo**. | **Per parlare di equilibrio è importante essere consapevoli dello scenario in plancia e di tutti gli obiettivi degli avversari e di conseguenza dei loro probabili obiettivi strategici intermedi e di lungo periodo**. | ||
- | Possiamo definire una partita in equilibrio quando le **variabili di ogni singolo giocatore** //(così come definite in Nozioni di Base al [[Base# | + | Possiamo definire una partita in equilibrio quando le **variabili di ogni singolo giocatore** //(così come definite in Nozioni di Base al [[Base# |
È necessario compiere una distinzione tra due approcci fondamentali e differenti: | È necessario compiere una distinzione tra due approcci fondamentali e differenti: | ||
- **l' | - **l' | ||
- | - **l' | + | - **l' |
Nel primo caso, ci sarà un approccio dinamico alla partita da parte degli inseguitori, | Nel primo caso, ci sarà un approccio dinamico alla partita da parte degli inseguitori, | ||
Line 232: | Line 232: | ||
In ultima analisi, **l' | In ultima analisi, **l' | ||
- | ==== 6.4.1 Gioco di non equilibrio ad assetto asimmetrico ==== | + | ==== 5.4.1 Gioco di non equilibrio ad assetto asimmetrico ==== |
L' | L' | ||
Line 248: | Line 248: | ||
In ultima analisi, decidere come e quando prediligere uno o l' | In ultima analisi, decidere come e quando prediligere uno o l' | ||
- | ==== 6.4.2 Considerazioni generali sull' | + | ==== 5.4.2 Considerazioni generali sull' |
**Chi e dove attaccare dipende molto dallo scenario**. Ovviamente, va sottolineato che la percezione di questo scenario cambia da giocatore a giocatore, in base alla propria esperienza, alla capacità di lettura della plancia //(natura asimmetrica del gioco)// e ad aspetti psicologici. | **Chi e dove attaccare dipende molto dallo scenario**. Ovviamente, va sottolineato che la percezione di questo scenario cambia da giocatore a giocatore, in base alla propria esperienza, alla capacità di lettura della plancia //(natura asimmetrica del gioco)// e ad aspetti psicologici. | ||
Line 268: | Line 268: | ||
Per contro, la **strategia del leader** in uno scenario di disequilibrio consiste nell' | Per contro, la **strategia del leader** in uno scenario di disequilibrio consiste nell' | ||
- | ==== 6.4.3 Gioco in compressione ==== | + | ==== 5.4.3 Gioco in compressione ==== |
La tecnica di questo gioco si basa sul fatto che esiste una sorta di interesse collettivo di tutti i giocatori contro la conquista di un particolare vantaggio da parte di ogni singolo giocatore. Spesso capita che due o anche più giocatori abbiano la possibilità di impedire ad un avversario il raggiungimento o il mantenimento di un obiettivo strategico che genera un disequilibrio in plancia //(di solito la conquista di un continente o di una nicchia)//; essi però non giocano contemporaneamente, | La tecnica di questo gioco si basa sul fatto che esiste una sorta di interesse collettivo di tutti i giocatori contro la conquista di un particolare vantaggio da parte di ogni singolo giocatore. Spesso capita che due o anche più giocatori abbiano la possibilità di impedire ad un avversario il raggiungimento o il mantenimento di un obiettivo strategico che genera un disequilibrio in plancia //(di solito la conquista di un continente o di una nicchia)//; essi però non giocano contemporaneamente, | ||
- | Tale operazione può essere ragionevolmente realizzata solo quando il giocatore messo in compressione ha un grosso interesse a bloccare l’avversario in vantaggio. Solitamente sono perciò i giocatori più deboli a mettere in compressione i più forti e non il contrario, anche se a rigore il caso inverso può verificarsi //(il gioco in compressione corrisponde al **[[Giochi#Il free rider|problema del free rider]]**, che verrà affrontato nel relativo paragrafo nel capitolo sulla Teoria dei giochi applicata al RisiKo!)//. **[[note|[19]]]** | + | Tale operazione può essere ragionevolmente realizzata solo quando il giocatore messo in compressione ha un grosso interesse a bloccare l’avversario in vantaggio. Solitamente sono perciò i giocatori più deboli a mettere in compressione i più forti e non il contrario, anche se a rigore il caso inverso può verificarsi //(il gioco in compressione corrisponde al **[[Giochi#Free rider|problema del free rider]]**, che verrà affrontato nel relativo paragrafo nel capitolo sulla Teoria dei giochi applicata al RisiKo!)//. **[[note|[19]]]** |
Se si vuole evitare che il giocatore in compressione alla lunga ceda il suddetto vantaggio, è consigliabile pensare a delle** strategie di cooperazione**. | Se si vuole evitare che il giocatore in compressione alla lunga ceda il suddetto vantaggio, è consigliabile pensare a delle** strategie di cooperazione**. | ||
- | ==== 6.4.4 Risiquette dell' | + | ==== 5.4.4 Risiquette dell' |
Riepilogando, | Riepilogando, | ||
Line 297: | Line 297: | ||
Talvolta, questo accade anche con giocatori di maggiore esperienza, però essi otterranno sicuramente maggiori vittorie con una frequenza statistica apprezzabile: | Talvolta, questo accade anche con giocatori di maggiore esperienza, però essi otterranno sicuramente maggiori vittorie con una frequenza statistica apprezzabile: | ||
- | ===== 6.5 Fasi della partita ===== | + | === APPROFONDIMENTO |
+ | |||
+ | > | ||
+ | |||
+ | ===== 5.5 Fasi della partita ===== | ||
**Possiamo schematizzare le fasi di una partita a RisiKo! come segue**. | **Possiamo schematizzare le fasi di una partita a RisiKo! come segue**. | ||
Line 307: | Line 311: | ||
**In qualsiasi fase della partita possiamo avere obiettivi strategici intermedi** // | **In qualsiasi fase della partita possiamo avere obiettivi strategici intermedi** // | ||
- | Ne consegue, ad esempio, che anche la creazione di nicchie, non sono necessariamente obiettivi appartenenti solo alla fase iniziale della partita //(si pensi ad una partita statica)//, ma possono essere obiettivi che si raggiungono anche solo nella fase finale della partita, quando i giocatori cominciano a muoversi sulla plancia // | + | Ne consegue, ad esempio, che anche la creazione di nicchie, non sono necessariamente obiettivi appartenenti solo alla fase iniziale della partita //(si pensi ad una partita statica)//, ma possono essere obiettivi che si raggiungono anche solo nella fase finale della partita, quando i giocatori cominciano a muoversi sulla plancia // |
Per quanto riguarda invece la pianificazione dell' | Per quanto riguarda invece la pianificazione dell' | ||
Line 329: | Line 333: | ||
**Se si è in vantaggio**: | **Se si è in vantaggio**: | ||
- | ==== 6.5.1 Fase iniziale ==== | + | ==== 5.5.1 Fase iniziale ==== |
Questo argomento è stato già ampiamente trattato in precedenza. | Questo argomento è stato già ampiamente trattato in precedenza. | ||
- | // | + | // |
- | ==== 6.5.2 Fase centrale ==== | + | ==== 5.5.2 Fase centrale ==== |
Come si evince dallo schema sopra riportato, la fase centrale si divide in due principi: mantenere l’equilibrio oppure rompere l’equilibrio. | Come si evince dallo schema sopra riportato, la fase centrale si divide in due principi: mantenere l’equilibrio oppure rompere l’equilibrio. | ||
Line 357: | Line 361: | ||
* **nel caso che sia qualcun altro ad essere il leader**, è assolutamente necessario adoperarsi per riportare la partita in equilibrio, mediante le alleanze con gli altri giocatori deboli sulla plancia e l’univocità degli attacchi / pressioni verso il giocatore in fuga. Infatti, sono rare le partite in cui, si è all' | * **nel caso che sia qualcun altro ad essere il leader**, è assolutamente necessario adoperarsi per riportare la partita in equilibrio, mediante le alleanze con gli altri giocatori deboli sulla plancia e l’univocità degli attacchi / pressioni verso il giocatore in fuga. Infatti, sono rare le partite in cui, si è all' | ||
- | ==== 6.5.3 Fase finale ==== | + | ==== 5.5.3 Fase finale ==== |
Durante questa fase vanno assolutamente considerati alcune **altri rami dell' | Durante questa fase vanno assolutamente considerati alcune **altri rami dell' | ||
Line 366: | Line 370: | ||
Tenere conto anche di questi rami aiuta a capire se la plancia è realmente in equilibrio oppure in uno pseudo e solo apparente e temporaneo equilibrio, ma soprattutto se lo sarà nel momento cruciale della partita, ovvero la sdadata. | Tenere conto anche di questi rami aiuta a capire se la plancia è realmente in equilibrio oppure in uno pseudo e solo apparente e temporaneo equilibrio, ma soprattutto se lo sarà nel momento cruciale della partita, ovvero la sdadata. | ||
- | ==== 6.5.4 Sdadata ==== | + | ==== 5.5.4 Sdadata ==== |
Nessun giocatore, a meno di andare ad obiettivo, è mai certo che la partita terminerà al suo turno. Ne consegue che chi è avanti o si porta avanti può essere in totale controllo e tentare di sdadare e, nel caso che questo non avvenga, e la partita continui, aspettare sereno l’eventuale mano degli avversari o l’eventuale ritorno di mano. Al contrario, in una partita ancora aperta, ogni giocatore deve affidarsi all’ingegno, | Nessun giocatore, a meno di andare ad obiettivo, è mai certo che la partita terminerà al suo turno. Ne consegue che chi è avanti o si porta avanti può essere in totale controllo e tentare di sdadare e, nel caso che questo non avvenga, e la partita continui, aspettare sereno l’eventuale mano degli avversari o l’eventuale ritorno di mano. Al contrario, in una partita ancora aperta, ogni giocatore deve affidarsi all’ingegno, | ||
Line 392: | Line 396: | ||
Nella sdadata, possiamo concludere che se si arriva con uno scenario di forte disequilibrio, | Nella sdadata, possiamo concludere che se si arriva con uno scenario di forte disequilibrio, | ||
- | ==== 6.5.5 Zugzwang ==== | + | ==== 5.5.5 Zugzwang ==== |
{{ : | {{ : | ||
Line 406: | Line 410: | ||
>Nel RisiKo! è possibile sperimentare una situazione simile in cui un giocatore si trova in una posizione svantaggiata e le mosse disponibili non portano a un miglioramento significativo della sua situazione. In altri termini, un giocatore che si trovi in tale situazione //(ad esempio è prossimo alla soglia vittoria)// al suo turno, seppur è costretto ad attaccare e conquistare più di due territori per superare la soglia vittoria, pur nella consapevolezza di perdere molte armate e di non poter sdadare, si ritroverà poi nella situazione in cui i giocatori successivi di mano, approfitteranno di questa condizione per poi attaccare facilmente i suoi territori rimasti deboli e portarsi così a loro volta in vantaggio di punti e tentare di sdadare sopra. **Pertanto tale giocatore si trova in una condizione di zugzwang: qualsiasi mossa faccia per cercare di migliorare la sua posizione, questa la farà peggiorare**. | >Nel RisiKo! è possibile sperimentare una situazione simile in cui un giocatore si trova in una posizione svantaggiata e le mosse disponibili non portano a un miglioramento significativo della sua situazione. In altri termini, un giocatore che si trovi in tale situazione //(ad esempio è prossimo alla soglia vittoria)// al suo turno, seppur è costretto ad attaccare e conquistare più di due territori per superare la soglia vittoria, pur nella consapevolezza di perdere molte armate e di non poter sdadare, si ritroverà poi nella situazione in cui i giocatori successivi di mano, approfitteranno di questa condizione per poi attaccare facilmente i suoi territori rimasti deboli e portarsi così a loro volta in vantaggio di punti e tentare di sdadare sopra. **Pertanto tale giocatore si trova in una condizione di zugzwang: qualsiasi mossa faccia per cercare di migliorare la sua posizione, questa la farà peggiorare**. | ||
- | >Un meccanismo analogo è stato descritto quando si è parlato di **[[Avanzate IV#6.5.4 Sdadata|effetto butterfly]]**. | + | >Un meccanismo analogo è stato descritto quando si è parlato di **[[Avanzate IV#5.5.4 Sdadata|effetto butterfly]]**. |
>Questa situazione capita molto di frequente in una partita di RisiKo!, soprattutto in quelle dove non c'è una leadership conclamata, dove la soglia vittoria è bassa rispetto agli avversari inseguitori, | >Questa situazione capita molto di frequente in una partita di RisiKo!, soprattutto in quelle dove non c'è una leadership conclamata, dove la soglia vittoria è bassa rispetto agli avversari inseguitori, | ||
- | ===== 6.6 Equilibri dinamici ===== | + | ===== 5.6 Equilibri dinamici ===== |
Tutto quanto descritto sino ad ora circa il concetto di equilibrio, rientra nella definizione generale di **equilibri dinamici**. | Tutto quanto descritto sino ad ora circa il concetto di equilibrio, rientra nella definizione generale di **equilibri dinamici**. | ||
Line 430: | Line 434: | ||
In questa valutazione va posta molta attenzione a quei giocatori che stanno facendo **slow play**, cioè che si mantengono volutamente bassi //(col punteggio e con il presidio di armate, dunque apparentemente non pericolosi)//, | In questa valutazione va posta molta attenzione a quei giocatori che stanno facendo **slow play**, cioè che si mantengono volutamente bassi //(col punteggio e con il presidio di armate, dunque apparentemente non pericolosi)//, | ||
- | ===== 6.7 Strategie di cooperazione ===== | + | ===== 5.7 Strategie di cooperazione ===== |
Nel RisiKo! i generatori di alea compaiono sotto diversi aspetti // | Nel RisiKo! i generatori di alea compaiono sotto diversi aspetti // | ||
Line 457: | Line 461: | ||
**lo stallo strategico** è una strategia di gioco statico dove alcuni giocatori preferiscono o sono costretti a portare la partita su questo scenario // | **lo stallo strategico** è una strategia di gioco statico dove alcuni giocatori preferiscono o sono costretti a portare la partita su questo scenario // | ||
- | ===== 6.8 Strategie di leadership ===== | + | |
+ | ===== 5.8 Strategie di leadership ===== | ||
Le tattiche comuni per questa strategia atta a rompere gli equilibri e quindi a passare in vantaggio, cercando di prendere il largo //(in termini di dominio territoriale e punti)//, sono: | Le tattiche comuni per questa strategia atta a rompere gli equilibri e quindi a passare in vantaggio, cercando di prendere il largo //(in termini di dominio territoriale e punti)//, sono: | ||
Line 468: | Line 473: | ||
* // | * // | ||
- | ===== 6.9 Arte della strategia ===== | + | ===== 5.9 Arte della strategia ===== |
**Nel RisiKo! è più rilevante ciò che gli altri percepiscono da ciò che è reale**. **[[note|[20]]]** | **Nel RisiKo! è più rilevante ciò che gli altri percepiscono da ciò che è reale**. **[[note|[20]]]** | ||
Line 519: | Line 524: | ||
Convinzioni del genere aiutano a vivere meglio le partite e le loro dinamiche, non sempre pienamente controllabili, | Convinzioni del genere aiutano a vivere meglio le partite e le loro dinamiche, non sempre pienamente controllabili, | ||
- | ===== 6.10 Considerazioni finali ===== | + | ===== 5.10 Considerazioni finali ===== |
A conclusione di quanto esposto finora, possiamo sintetizzare quanto segue. | A conclusione di quanto esposto finora, possiamo sintetizzare quanto segue. | ||
Line 548: | Line 553: | ||
---- | ---- | ||
- | Prosegui con il capitolo **[[giochi|7. TEORIA DEI GIOCHI APPLICATA AL RISIKO!]]** | + | Prosegui con il capitolo **[[giochi|6. TEORIA DEI GIOCHI APPLICATA AL RISIKO!]]** |