Differences
This shows you the differences between two versions of the page.
Both sides previous revisionPrevious revisionNext revision | Previous revision | ||
avanzate_iii [2024/03/09 03:39] – [5.9 La sdadata: aspetti statistici] freder | avanzate_iii [2025/03/20 13:39] (current) – external edit 127.0.0.1 | ||
---|---|---|---|
Line 1: | Line 1: | ||
- | ====== | + | ====== |
{{ : | {{ : | ||
- | ===== 5.1 Introduzione ===== | + | ===== 4.1 Introduzione ===== |
Nel RisiKo! **esiste un certo effetto sinergico**: | Nel RisiKo! **esiste un certo effetto sinergico**: | ||
Line 25: | Line 25: | ||
In qualunque scenario ci si trovi, bisogna **cercare di controllare la partita**; anche se si è in netto svantaggio occorre prevedere cosa faranno gli avversari e l’evolversi dello scenario per prepararsi ad approfittarne. Se non è possibile giocare in modo attivo, poiché si è deboli, è consigliabile continuare a prestare attenzione al gioco; anche se si è costretti a giocare in modo passivo è opportuno gettare le basi per una reazione e per la ripresa di un controllo attivo della partita. | In qualunque scenario ci si trovi, bisogna **cercare di controllare la partita**; anche se si è in netto svantaggio occorre prevedere cosa faranno gli avversari e l’evolversi dello scenario per prepararsi ad approfittarne. Se non è possibile giocare in modo attivo, poiché si è deboli, è consigliabile continuare a prestare attenzione al gioco; anche se si è costretti a giocare in modo passivo è opportuno gettare le basi per una reazione e per la ripresa di un controllo attivo della partita. | ||
- | ===== 5.2 Partite statiche e dinamiche ===== | + | ===== 4.2 Partite statiche e dinamiche ===== |
Ogni partita è diversa e tante sono le ragioni che possono portare al suo sviluppo in senso della staticità o della dinamicità. | Ogni partita è diversa e tante sono le ragioni che possono portare al suo sviluppo in senso della staticità o della dinamicità. | ||
Line 39: | Line 39: | ||
In molte partite, le fasi statiche prevalgono e in questi momenti di **apparente stallo strategico** si deve essere bravi a preparare le future mosse e gli attacchi dato che le partite e/o le fasi statiche riducono notevolmente le possibili mosse che a quel punto devono diventare chirurgiche e con rischi minimizzati. | In molte partite, le fasi statiche prevalgono e in questi momenti di **apparente stallo strategico** si deve essere bravi a preparare le future mosse e gli attacchi dato che le partite e/o le fasi statiche riducono notevolmente le possibili mosse che a quel punto devono diventare chirurgiche e con rischi minimizzati. | ||
- | ===== 5.3 Prudenza e aggressività ===== | + | ===== 4.3 Prudenza e aggressività ===== |
Il gioco prudente o aggressivo può essere condizionato dalle **variabili concatenate tra loro** di un giocatore. Però la scelta, a volte, è condizionata non solo dalla volontà del giocatore stesso, ma anche dalle strategie altrui, dato che stiamo parlando di un gioco multiplayer. | Il gioco prudente o aggressivo può essere condizionato dalle **variabili concatenate tra loro** di un giocatore. Però la scelta, a volte, è condizionata non solo dalla volontà del giocatore stesso, ma anche dalle strategie altrui, dato che stiamo parlando di un gioco multiplayer. | ||
Line 76: | Line 76: | ||
In conclusione, | In conclusione, | ||
- | ===== 5.4 Combattimenti ===== | + | ===== 4.4 Combattimenti ===== |
{{ : | {{ : | ||
Line 138: | Line 138: | ||
>**La discriminante è sempre lo scenario di equilibrio della plancia e i suoi possibili sviluppi**. | >**La discriminante è sempre lo scenario di equilibrio della plancia e i suoi possibili sviluppi**. | ||
- | ===== 5.5 Componente aleatoria nei dadi ===== | + | ===== 4.5 Componente aleatoria nei dadi ===== |
**L’attacco è la fase fondamentale del RisiKo!** | **L’attacco è la fase fondamentale del RisiKo!** | ||
Line 160: | Line 160: | ||
Come si deduce, la difesa 3 vs 3 è decisamente più vantaggiosa di quella 3 vs 2: è per questo motivo che si consiglia sempre di avere minimo 3 armate per ogni territorio nella fase iniziale della partita. | Come si deduce, la difesa 3 vs 3 è decisamente più vantaggiosa di quella 3 vs 2: è per questo motivo che si consiglia sempre di avere minimo 3 armate per ogni territorio nella fase iniziale della partita. | ||
- | ===== 5.6 Pianificazione di breve / medio periodo ===== | + | ===== 4.6 Pianificazione di breve / medio periodo ===== |
È opportuno perseguire i **pay off** // | È opportuno perseguire i **pay off** // | ||
Line 182: | Line 182: | ||
>Al contrario, ostinarsi su un' | >Al contrario, ostinarsi su un' | ||
- | ===== 5.7 Pianificazione di lungo periodo ===== | + | ===== 4.7 Pianificazione di lungo periodo ===== |
È importante costruirsi una **road map mentale** e un **piano d’azione** col fine di perseguire una **strategia di adattamento** ed ottenere così un **vantaggio competitivo** sui propri avversari. In tal senso, **la strategia non può essere unica**, ma bisogna continuamente monitorare la partita al fine di adottare e **realizzare nuove strategie e relative tattiche**. | È importante costruirsi una **road map mentale** e un **piano d’azione** col fine di perseguire una **strategia di adattamento** ed ottenere così un **vantaggio competitivo** sui propri avversari. In tal senso, **la strategia non può essere unica**, ma bisogna continuamente monitorare la partita al fine di adottare e **realizzare nuove strategie e relative tattiche**. | ||
Line 203: | Line 203: | ||
Ovviamente, in **sdadata** potrebbe valere l' | Ovviamente, in **sdadata** potrebbe valere l' | ||
- | ===== 5.8 Gestione del limite armate ===== | + | ===== 4.8 Gestione del limite armate ===== |
**Il concetto del limite armate deve essere visto in chiave difensiva**. | **Il concetto del limite armate deve essere visto in chiave difensiva**. | ||
Line 253: | Line 253: | ||
> | > | ||
- | ===== 5.9 Sdadata: aspetti statistici ===== | + | ===== 4.9 Sdadata: aspetti statistici ===== |
Di seguito, due tabelle riepilogative sulla probabilità di sdadare ad ogni singolo giro. | Di seguito, due tabelle riepilogative sulla probabilità di sdadare ad ogni singolo giro. | ||
Line 311: | Line 311: | ||
|**6** | |**6** | ||
- | ===== 5.10 I tre principi | + | ===== 4.10 Principi |
**Conquistare più territori significa anche togliere punti agli avversari**, | **Conquistare più territori significa anche togliere punti agli avversari**, | ||
Line 329: | Line 329: | ||
---- | ---- | ||
- | === IL DIFFERENZIALE DI PUNTEGGIO === | + | === DIFFERENZIALE DI PUNTEGGIO === |
Per capire il significato del **differenziale di punteggio**, | Per capire il significato del **differenziale di punteggio**, | ||
Line 343: | Line 343: | ||
---- | ---- | ||
- | Prosegui con il capitolo **[[avanzate IV|6. NOZIONI AVANZATE IV - STRATEGIE E TATTICHE]]** | + | Prosegui con il capitolo **[[avanzate IV|5. NOZIONI AVANZATE IV - STRATEGIE E TATTICHE]]** |