Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

avanzate [2022/12/22 01:25] – [3.4.4 L’equilibrio] frederavanzate [2023/01/04 09:40] (current) – external edit 127.0.0.1
Line 1: Line 1:
 ====== 3. NOZIONI AVANZATE ====== ====== 3. NOZIONI AVANZATE ======
- 
  
 ===== 3.1 GLI OBIETTIVI ===== ===== 3.1 GLI OBIETTIVI =====
Line 178: Line 177:
  
 //pertanto avremo 16*15*14*13 / (4*3*2) = 1.820//  //pertanto avremo 16*15*14*13 / (4*3*2) = 1.820// 
 +
 ===== 3.2 LE APERTURE, I TERRITORI, LE NICCHIE E I CONTINENTI ===== ===== 3.2 LE APERTURE, I TERRITORI, LE NICCHIE E I CONTINENTI =====
  
Line 253: Line 253:
  
 Al contrario, se le armate dei giocatori sono **adiacenti** tra loro sulla plancia //(nel senso che un giocatore possiede diversi territori confinanti tra loro)//, si parla di **configurazione compatta**: questo assetto comporta indubbiamente dei vantaggi in quanto consente di spostare le armate tra un territorio e l'altro e di sferrare attacchi da più territori verso un territorio avversario. Pertanto, è auspicabile, durante lo sviluppo della propria strategia, che il giocatore cerchi di conquistare dapprima i territori limitrofi a quelli già in suo possesso e che gli diano eventualmente un vantaggio di natura strategica e poi, successivamente, focalizzarsi sulle nicchie. Al contrario, se le armate dei giocatori sono **adiacenti** tra loro sulla plancia //(nel senso che un giocatore possiede diversi territori confinanti tra loro)//, si parla di **configurazione compatta**: questo assetto comporta indubbiamente dei vantaggi in quanto consente di spostare le armate tra un territorio e l'altro e di sferrare attacchi da più territori verso un territorio avversario. Pertanto, è auspicabile, durante lo sviluppo della propria strategia, che il giocatore cerchi di conquistare dapprima i territori limitrofi a quelli già in suo possesso e che gli diano eventualmente un vantaggio di natura strategica e poi, successivamente, focalizzarsi sulle nicchie.
- 
- 
- 
  
 ==== 3.2.3 Le nicchie ==== ==== 3.2.3 Le nicchie ====
Line 500: Line 497:
 **Strategia della dissimulazione //(bluff)//**: una situazione possibile potrebbe essere che chi sta facendo ONU stia bluffando, facendo credere che la difesa di quel continente non sia importante per lui, ma in realtà sta aspettando il momento e le condizioni giuste per poter chiudere il continente.  **Strategia della dissimulazione //(bluff)//**: una situazione possibile potrebbe essere che chi sta facendo ONU stia bluffando, facendo credere che la difesa di quel continente non sia importante per lui, ma in realtà sta aspettando il momento e le condizioni giuste per poter chiudere il continente. 
 In conclusione, quando c'è un continente minacciato è sempre bene avere una idea precisa di quelli che sono i reali obiettivi degli avversari, al netto delle eventuali dissimulazioni, altrimenti si compirebbero dei grossolani errori di valutazione. In conclusione, quando c'è un continente minacciato è sempre bene avere una idea precisa di quelli che sono i reali obiettivi degli avversari, al netto delle eventuali dissimulazioni, altrimenti si compirebbero dei grossolani errori di valutazione.
 +
 ===== 3.3 LA GESTIONE DELLA PARTITA ===== ===== 3.3 LA GESTIONE DELLA PARTITA =====
  
Line 999: Line 997:
 Si vede in primo luogo che **il costo della carta diminuisce all’aumentare del numero di dadi in attacco** fino a raggiungere un minimo attorno a 1,69 che è ben superiore a quella singola armata che alcuni stimano. Si vede in primo luogo che **il costo della carta diminuisce all’aumentare del numero di dadi in attacco** fino a raggiungere un minimo attorno a 1,69 che è ben superiore a quella singola armata che alcuni stimano.
  
-Il vantaggio di avere tante armate consiste nel poter fare sempre attacchi 3 vs 2. Un GC tenuto a 6 : 2 costa 3,79 armate a carta, un tris da 3 carte 11,37 armate. Si noti anche come lo stop a 3 : 2 influisca quando il numero di armate in attacco inizialmente è dispari //(solo così ci si può ritrovare nella dinamica)// facendo risparmiare non poco in termini di atteso. Soprattutto nella configurazione 5 : 2 un tris arriva a costare 12,45 armate.+Il vantaggio di avere tante armate consiste nel poter fare sempre attacchi 3 vs 2.  Attraverso delle simulazioni al pc //(tramite un linguaggio di programmazione denominato Phyton adatto, tra gli altri usi, per computazione numerica e system testing)// è stato determinato, dopo 100.000 lanci di dadi, che un GC tenuto a 6 : 2 costa 3,79 armate a carta, quindi un tris da 3 carte costa 11,37 armate. Si noti anche come lo stop a 3 : 2 influisca quando il numero di armate in attacco inizialmente è dispari //(solo così ci si può ritrovare nella dinamica)// facendo risparmiare non poco in termini di atteso. Ripetendo la stessa simulazione nella configurazione 5 : 2 un tris da 3 carte arriva a costare 12,45 armate, dunque 4,15 armate a carta.
  
 **Un altro aspetto da considerare è il numero di turni per ottenere la carta**. **Un altro aspetto da considerare è il numero di turni per ottenere la carta**.