Differences
This shows you the differences between two versions of the page.
avanzate [2022/12/21 15:54] – [3.4.9 L’arte della strategia] freder | avanzate [2023/01/04 09:40] (current) – external edit 127.0.0.1 | ||
---|---|---|---|
Line 1: | Line 1: | ||
====== 3. NOZIONI AVANZATE ====== | ====== 3. NOZIONI AVANZATE ====== | ||
- | |||
===== 3.1 GLI OBIETTIVI ===== | ===== 3.1 GLI OBIETTIVI ===== | ||
Line 178: | Line 177: | ||
//pertanto avremo 16*15*14*13 / (4*3*2) = 1.820// | //pertanto avremo 16*15*14*13 / (4*3*2) = 1.820// | ||
+ | |||
===== 3.2 LE APERTURE, I TERRITORI, LE NICCHIE E I CONTINENTI ===== | ===== 3.2 LE APERTURE, I TERRITORI, LE NICCHIE E I CONTINENTI ===== | ||
Line 253: | Line 253: | ||
Al contrario, se le armate dei giocatori sono **adiacenti** tra loro sulla plancia //(nel senso che un giocatore possiede diversi territori confinanti tra loro)//, si parla di **configurazione compatta**: questo assetto comporta indubbiamente dei vantaggi in quanto consente di spostare le armate tra un territorio e l' | Al contrario, se le armate dei giocatori sono **adiacenti** tra loro sulla plancia //(nel senso che un giocatore possiede diversi territori confinanti tra loro)//, si parla di **configurazione compatta**: questo assetto comporta indubbiamente dei vantaggi in quanto consente di spostare le armate tra un territorio e l' | ||
- | |||
- | |||
- | |||
==== 3.2.3 Le nicchie ==== | ==== 3.2.3 Le nicchie ==== | ||
Line 500: | Line 497: | ||
**Strategia della dissimulazione // | **Strategia della dissimulazione // | ||
In conclusione, | In conclusione, | ||
+ | |||
===== 3.3 LA GESTIONE DELLA PARTITA ===== | ===== 3.3 LA GESTIONE DELLA PARTITA ===== | ||
Line 512: | Line 510: | ||
La **pianificazione della propria strategia** dipende dalla **coesistenza favorevole di un insieme di variabili** //(anche quelle degli altri giocatori)// | La **pianificazione della propria strategia** dipende dalla **coesistenza favorevole di un insieme di variabili** //(anche quelle degli altri giocatori)// | ||
- | Ricordiamo queste **variabili di un singolo giocatore** che vanno a comporre lo **scenario** (tutte le variabili di tutti i giocatori) di una partita in un dato momento: | + | Ricordiamo queste **variabili di un singolo giocatore** che vanno a comporre lo **scenario** |
* //territori in obiettivo (punti);// | * //territori in obiettivo (punti);// | ||
* //territori critici;// | * //territori critici;// | ||
Line 999: | Line 997: | ||
Si vede in primo luogo che **il costo della carta diminuisce all’aumentare del numero di dadi in attacco** fino a raggiungere un minimo attorno a 1,69 che è ben superiore a quella singola armata che alcuni stimano. | Si vede in primo luogo che **il costo della carta diminuisce all’aumentare del numero di dadi in attacco** fino a raggiungere un minimo attorno a 1,69 che è ben superiore a quella singola armata che alcuni stimano. | ||
- | Il vantaggio di avere tante armate consiste nel poter fare sempre attacchi 3 vs 2. Un GC tenuto a 6 : 2 costa 3,79 armate a carta, un tris da 3 carte 11,37 armate. Si noti anche come lo stop a 3 : 2 influisca quando il numero di armate in attacco inizialmente è dispari //(solo così ci si può ritrovare nella dinamica)// facendo risparmiare non poco in termini di atteso. | + | Il vantaggio di avere tante armate consiste nel poter fare sempre attacchi 3 vs 2. |
**Un altro aspetto da considerare è il numero di turni per ottenere la carta**. | **Un altro aspetto da considerare è il numero di turni per ottenere la carta**. | ||
Line 1088: | Line 1086: | ||
---- | ---- | ||
- | **IL GIOCO IN COMPRESSIONE** **[18]** | + | **IL GIOCO IN COMPRESSIONE** |
La tecnica di questo gioco si basa sul fatto che esiste una sorta di interesse collettivo di tutti i giocatori contro la conquista di un particolare vantaggio da parte di ogni singolo giocatore. Spesso capita che due o anche più giocatori abbiano la possibilità di impedire ad un avversario il raggiungimento o il mantenimento di un obiettivo strategico che genera un disequilibrio in plancia //(di solito la conquista di un continente o di una nicchia)//; essi però non giocano contemporaneamente, | La tecnica di questo gioco si basa sul fatto che esiste una sorta di interesse collettivo di tutti i giocatori contro la conquista di un particolare vantaggio da parte di ogni singolo giocatore. Spesso capita che due o anche più giocatori abbiano la possibilità di impedire ad un avversario il raggiungimento o il mantenimento di un obiettivo strategico che genera un disequilibrio in plancia //(di solito la conquista di un continente o di una nicchia)//; essi però non giocano contemporaneamente, | ||
- | Tale operazione può essere ragionevolmente realizzata solo quando il giocatore messo in compressione ha un grosso interesse a bloccare l’avversario in vantaggio. Solitamente sono perciò i giocatori più deboli a mettere in compressione i più forti e non il contrario, anche se a rigore il caso inverso può verificarsi //(il gioco in compressione corrisponde al problema del free rider, che verrà affrontato nel relativo paragrafo nel capitolo sulla Teoria dei giochi applicata al RisiKo!)//. | + | Tale operazione può essere ragionevolmente realizzata solo quando il giocatore messo in compressione ha un grosso interesse a bloccare l’avversario in vantaggio. Solitamente sono perciò i giocatori più deboli a mettere in compressione i più forti e non il contrario, anche se a rigore il caso inverso può verificarsi //(il gioco in compressione corrisponde al problema del free rider, che verrà affrontato nel relativo paragrafo nel capitolo sulla Teoria dei giochi applicata al RisiKo!)// |
Se si vuole evitare che il giocatore in compressione alla lunga ceda il suddetto vantaggio, è consigliabile pensare a delle** strategie di cooperazione**. | Se si vuole evitare che il giocatore in compressione alla lunga ceda il suddetto vantaggio, è consigliabile pensare a delle** strategie di cooperazione**. | ||
Line 1275: | Line 1273: | ||
==== 3.4.9 L’arte della strategia ==== | ==== 3.4.9 L’arte della strategia ==== | ||
- | **Nel RisiKo! è più rilevante ciò che gli altri percepiscono da ciò che è reale**. **[20]** | + | **Nel RisiKo! è più rilevante ciò che gli altri percepiscono da ciò che è reale**. **[19]** |
Se si è **in obiettivo** ma si attacca invece di fare una partita statica gli avversari percepiranno quel giocatore debole (ai punti). | Se si è **in obiettivo** ma si attacca invece di fare una partita statica gli avversari percepiranno quel giocatore debole (ai punti). | ||
Line 1338: | Line 1336: | ||
* // | * // | ||
* //capacità di selezione dell’eventuale partner per le strategie di cooperazione;// | * //capacità di selezione dell’eventuale partner per le strategie di cooperazione;// | ||
- | * //capacità di evitare la balcanizzazione dei territori | + | * //capacità di evitare la balcanizzazione dei territori in zone della plancia per non avvantaggiare gli avversari.// |
In base allo scenario corrente, un buon giocatore deve chiedersi: | In base allo scenario corrente, un buon giocatore deve chiedersi: | ||
- | * //quali sono i pay off (giochi) | + | * //quali sono i pay off correnti;// |
* //dove e quando può intervenire attivamente;// | * //dove e quando può intervenire attivamente;// | ||
* //se dispone delle armate necessarie per intervenire;// | * //se dispone delle armate necessarie per intervenire;// |